Nella giornata di domenica 11 giugno, presso la White room del Museo di Santa Giulia, alle 15.30, HITE torna l’Opera del mese, progetto di Lifelong Learning, con un nuovo appuntamento MEDAGLIONE AUREOGRAFICO CON TRIPLICE RITRATTO dalla Croce di Desiderio 230-250 d. C. Introduce l'opera Cristina Boschetti, archeologa.
L’OPERA DEL MESE
MEDAGLIONE AUREOGRAFICO CON TRIPLICE RITRATTO dalla Croce di Desiderio 230-250 d.C.
Introduce l’opera Cristina Boschetti, archeologa
DOMENICA 11 GIUGNO
White room del Museo di Santa Giulia, alle ore 15.30
Domenica 11 giugno, presso la White room del Museo di Santa Giulia, alle 15.30, HITE torna l’Opera del mese, progetto di Lifelong Learning, con un nuovo appuntamento MEDAGLIONE AUREOGRAFICO CON TRIPLICE RITRATTO dalla Croce di Desiderio 230-250 d. C. Introduce l’opera Cristina Boschetti, archeologa.
Il tondo vitreo a fondo oro con ritratti fa parte della decorazione della famosa Croce di Desiderio. La tradizione attribuisce la Croce a Desiderio e Ansa, i sovrani che fondarono il Monastero nel 753. In realtà, si tratta di un’oreficeria del IX secolo, che si inserisce nella tradizione delle croci gemmate Carolinge. La Croce è in legno, rivestito da una lamina metallica, nella quale sono incastonate 212 gemme, che includono pietre dure e vetri. All’interno di questa singolare raccolta, troviamo l’eccezionale tondo a fondo oro, che ritrae una donna tra una coppia di giovani. Non conosciamo l’identità dei tre personaggi rappresentati, ma è verosimile che si tratti di un gruppo famigliare, sicuramente di alto rango, con una madre raffigurata tra i due figli. Il tondo bresciano è testimone della più alta espressione della tecnica dei vetri a fondo oro e trova eguali in non più di una decina di esemplari, conservati in collezioni museali europee e statunitensi.
L’Opera del mese: 12 capolavori per 12 mesi è un progetto per la valorizzazione del patrimonio museale bresciano promosso da Fondazione Brescia Musei insieme all’Assessorato alla Cultura Creatività e Innovazione del Comune di Brescia e in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia. Oltre alla conferenza sono dedicati all’Opera del mese anche approfondimenti sui canali web e i social network del Comune e di Fondazione Brescia Musei, e un filmato su Youtube. L’Opera del Mese sarà inoltre identificata nel percorso di mostra attraverso un totem, fornito di scheda di approfondimento cartacea e apposito QRcode di riferimento, leggibile con il proprio smartphone.
L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Quattro fotografi, quattro differenti interpretazioni della montagna che scorrono nel tempo dagli ultimi decenni dell’Ottocento sino ai nostri giorni. L'inaugurazione di uno dei progetti di punta del Brescia Photo Festival - Capitale
Domenica 19 marzo in occasione della Festa del papà ingresso gratuito per tutti i papà accompagnati da un/a figlio/a ai Musei della città: Museo di Santa Giulia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, Museo delle Armi – Luigi Marzoli e al Museo del Risorgimento – Leonessa d’Italia. E presso il Museo delle […]
Nuovo appuntamento con la Rassegna concertistica «Antiche Risonanze» del Gruppo Vocale “Cantores Silentii”, diretto da Ruggero Del Silenzio, organizzata in collaborazione con il Comune di Brescia e con la Fondazione Brescia Musei.