Le visite serali del giovedì alle straordinarie installazioni di Mimmo Paladino presso il Parco archeologico e il Museo di Santa Giulia.Le emozioni de La Croisette di Cannes nei cinema Nuovo Eden e Sociale.Dagli originali laboratori in Castello di “Tutti in natura” agli approfondimenti sulle crocette auree longobarde dell’Opera del Mese, dalle visite alle mostre di Brescia Photo Festival allo speciale percorso per ciechi e ipovedenti de "Il Filo di Arianna".E ancora… Brescia sempre più internazionale: aspettando McCurry l’8 luglio!
BRESCIA MACCHINA DEL TEMPO PER UNA SETTIMANA EFFERVESCENTE!
Dall’arte contemporanea al cinema, alla fotografia, dalla natura in Castello ai Longobardi in Santa Giulia
GIOVEDI’ 29 GIUGNO Le visite serali alle straordinarie installazioni di Mimmo Paladino presso il Parco archeologico e il Museo di Santa Giulia.
DAL 29 GIUGNO AL 4 LUGLIO Cannes > Brescia Le emozioni de La Croisette saranno presentate
nei cinema Nuovo Eden e Sociale
DOMENICA 2 LUGLIO Musei Civici Dagli originali laboratori in Castello di “Tutti in natura” agli approfondimenti sulle crocette auree longobarde dell’Opera del Mese, dalle visite alle mostre di Brescia Photo Festival allo speciale percorso per ciechi e ipovedenti de “Il Filo di Arianna”
e ancora… Brescia sempre più internazionale: aspettando McCurry l’8 luglio!
PROMENADE.
PASSEGGIATE TRA PRESENTE E PASSATO.
Per tutta l’estate, visite guidate by night dedicate alle installazioni di Paladino
GIOVEDI’ 29 GIUGNO ore 20.00
da Brixia. Parco Archeologico di Brescia Romana al Museo di Santa Giulia
Settimanalmente, per tutta l’estate, si potrà viaggiare a ritroso nel tempo, da Brescia a Brixia, in un eccezionale percorso d’artista che conduce dal Parco Archeologico al Museo di Santa Giulia attraverso la mediazione e la sensibilità di Mimmo Paladino, un grande protagonista dell’arte contemporanea.
Si tratta di una mostra irripetibile in quanto le opere sono state individuate e collocate in punti specifici per dialogare con il nostro patrimonio in un intreccio inestricabile tra antico e moderno, realtà e finzione. Non solo citazioni quindi, ma un processo simile alle operazioni di uno scavo archeologico alla ricerca delle radici del segno, della forma, del colore e della sintesi del simbolo.
L’appuntamento è presso la biglietteria del Parco archeologico alle ore 20.00 Biglietti € 10 intero, € 6 ridotto, dai 6 ai 13 anni; servizio guida € 4 a persona La prenotazione è obbligatoria presso il CUP: 030.2977833-834, santagiulia@bresciamusei.com
DAL 29 GIUGNO AL 4 LUGLIO IL FESTIVAL DI CANNES È A BRESCIA! Al Nuovo Eden e al cinema Sociale una selezione dei migliori film del Festival in lingua originale sottotitolati in italiano
DAL 29 GIUGNO AL 4 LUGLIO ore 21.00
Cinema Nuovo Eden e Cinema Sociale
Torna finalmente Cannes>Brescia, una selezione delle migliori opere presentate nell’edizione del Festival appena conclusa: sei film permettono di rivivere sul grande schermo le emozioni e l’atmosfera appena vissute dalle star della Croisette.
Sei capolavori da non perdere dei registi Michael Haneke, Amos Gitai, Sergio Castellitto, Roberto De Paolis, Andrey Zvyagintsev, Abel Ferrara, per una settimana dedicata al cinema di qualità. Un’occasione unica per vedere i film in versione originale, sottotitolati in italiano, così come vengono proposti al pubblico del Festival.
Un evento speciale per Brescia, che, grazie alla sinergia sviluppata tra Fondazione Brescia Musei e Il Regno del Cinema – Cinema Sociale, aderisce al progetto Le vie del cinema 2017. I film dai festival internazionali, promosso da Agis Lombarda.
L’iniziativa inaugurerà giovedì 29 giugno al Cinema Sociale con l’ultimo capolavoro di Michael Haneke, Happy end e proseguirà per sei giorni consecutivi alternandosi con il Nuovo Eden.
Clicca qui per visionare il calendario delle proiezioni
IN CASTELLO, ESPLORANDO NUOVI MONDI Speciali percorsi e laboratori per vivere in modo nuovo il Castello e gli spazi verdi che lo circondano
DOMENICA 2 LUGLIO
Castello di Brescia
Torna l’appuntamento mensile, dedicato alle famiglie, con sperimentazioni creative tra arte, scienza e natura. Il progetto, nato dalla sinergia tra Fondazione Brescia Musei e il Museo di Scienze Naturali di Brescia, rappresenta una preziosa opportunità per conoscere ed esplorare con occhi nuovi la città attraverso i luoghi più rappresentativi.
Ecco quindi in Castello, dalle 15.00 alle 17.15, TUTTI IN NATURA, una coinvolgente proposta che si articola in due momenti:
Il taccuino dell’artista dalle 15.00 alle 16.00 al Piccolo Miglio
Un’inconsueta esplorazione degli spazi verdi del Castello per osservare l’ambiente naturale, raccogliere dati e studiare la forma di piante, fiori erbe, piccoli insetti… Una volta in laboratorio schizzi e appunti verranno fissati, con l’aiuto di matite e colori, sulle pagine di un album che diventerà un vero prezioso “taccuino d’artista”.
Passeggiata naturalistica nei giardini del Castello dalle 16.15 alle 17.15
Una coinvolgente passeggiata nei giardini del Castello, porterà alla scoperta di inediti aspetti geologici, botanici, astronomici e meteorologici, preziosi spunti di interesse scientifico e naturalistico.
Il doppio appuntamento si rivolge a bambini dai 6 ai 13 anni accompagnati da adulti, con prenotazione obbligatoria al CUP Museo di Santa Giulia 030.2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com.
Il costo è di € 4,50 cad. adulti e bambini da 6 ai 13 anni (le passeggiate naturalistiche sono gratuite)
DOMENICA 2 LUGLIO IN SANTA GIULIA
L’OPERA DEL MESE Croci funerarie d’oro longobarde (VI-VII sec. d.C.) dagli scavi presso Calvisano, Flero via Villa Glori
VISITE GUIDATE ALLE MOSTRE FOTOGRAFICHE Magnum Photo (Magnum’s first, Magnum la premiere fois) e Steve McCurry, Leggere
A PORTE APERTE. IL MUSEO ACCESSIBILE
Il filo di Arianna
L’OPERA DEL MESE
Domenica 2 luglio ore 15:30
Museo di Santa Giulia, White Room
Croci funerarie d’oro longobarde (VI-VII sec. d.C.)
Introduce Francesca Pagliuso, archeologa
Con l’arrivo dei Longobardi nella nostra penisola iniziano a comparire, all’interno dei corredi funerari, croci in lamina d’oro in corrispondenza del volto o del busto del defunto, probabilmente cucite al sudario mediante forellini perimetrali. Il loro elevato numero, posto in relazione con la ricchezza dei corredi, ha attestato la presenza di numerose prestigiose sepolture nel territorio bresciano. Le lamine, generalmente con forma a croce greca, potrebbero inizialmente aver espresso l’adesione dei Longobardi alla conversione ufficiale al Cristianesimo e agli orientamenti politico – culturali dei vertici della gerarchia sociale, costituendo dunque un fenomeno religioso con forte valenza sociale. È noto tuttavia che il processo di cristianizzazione fu molto lento. Serpenti, rapaci, cinghiali e altri animali tratti dalla mitologia nordica si mescolarono con gli intrecci a stuoia e a matassa e i motivi floreali del nuovo repertorio bizantino, trasformando gradualmente le crocette da simboli apotropaici contro esseri demoniaci pagani, a un’emanazione del nuovo credo religioso cristiano.
L’Opera del mese
12 capolavori per 12 mesi è un progetto per la valorizzazione del patrimonio museale bresciano promosso da Fondazione Brescia Musei insieme all’Assessorato alla Cultura Creatività e Innovazione del Comune di Brescia e in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia. Oltre alla conferenza sono dedicati all’Opera del mese anche approfondimenti sui canali web e i social network del Comune e di Fondazione Brescia Musei, e un filmato su Youtube. L’Opera del Mese sarà inoltre identificata nel percorso di mostra attraverso un totem, fornito di scheda di approfondimento cartacea e apposito QRcode di riferimento, leggibile con il proprio smartphone.
L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
VISITA GUIDATA ALLE MOSTRE FOTOGRAFICHE MAGNUM’S FIRST, MAGNUM LA PREMIÈRE FOIS E STEVE McCURRY, LEGGERE
Domenica 2 luglio ore 16:30 Museo di Santa Giulia
La visita guidata ai capolavori di Magnum Photo (Magnum’s first, Magnum la premiere fois) e Steve Mc Curry, Leggere offre la straordinaria possibilità di conoscere i grandi fotografi della celebre agenzia internazionale che si è sempre distinta per aver posto in rilievo sia il valore di cronaca e documentario delle fotografie, sia il valore artistico delle immagini fissate dai suoi fotografi, con un’introduzione alla mostra di Steve McCurry “Leggere”, in prima mondiale a Brescia.
Appuntamento alle ore 16.30 presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia.
Biglietti € 9 – ridotto € 4,50 dai 6 ai 13 anni – € 7 dai 14 ai 18 anni e over 65; servizio guida € 4 a persona, con prenotazione obbligatoria CUP 030/2977833-834, santagiulia@bresciamusei.com
A PORTE APERTE. IL MUSEO ACCESSIBILE IL FILO DI ARIANNA
Domenica 2 luglio ore 15:00 Museo di Santa Giulia
Il percorso che si avvale di materiali specifici è rivolto a ciechi e ipovedenti ed anche a tutti i visitatori interessati a riscoprire l’opera d’arte attraverso esperienze percettive pluri-sensoriali.
Il progetto è finalizzato a favorire l’accoglienza nei musei bresciani, l’accessibilità alle collezioni e la conoscenza del patrimonio storico artistico della città nella salvaguardia dei principi di uguaglianza delle opportunità culturali.
Appuntamento alle ore 15.00 presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia.
Biglietti: l’ingresso al Museo è gratuito. Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Steve McCurry a Brescia Sabato 8 luglio alle ore 18:00 in Auditorium Santa Giulia
Premiazione dei vincitori del Premio Mario Dondero Domenica 9 luglio alle 19:00 al Mo.Ca
Il celebre Steve McCurry sarà a Brescia per conoscere la città, incontrare i suoi estimatori e per una visita alla mostra “Leggere” allestita nel Museo di Santa Giulia fino al 3 settembre.
La rassegna in prima mondiale, presenta circa 70 scatti che ritraggono persone di tutto il mondo colte nell’atto intimo e universale del leggere. Immagini vibranti e colorate documentano i momenti di quiete durante i quali le persone si immergono nei libri, nei giornali, nelle riviste. Giovani o anziani, ricchi o poveri, religiosi o laici: per chiunque e dovunque c’è un momento per la lettura.
Sabato 8 luglio alle ore 18.00 Steve McCurry incontrerà i suoi estimatori presso l’Auditorium del Museo di Santa Giulia per una dialogo in diretta con il giornalista e fotografo Roberto Cotroneo.
Per l’occasione Fondazione Brescia Musei propone due speciali visite guidate alle mostre di Brescia Photo Festival alle ore 15.30 e 16.30. Appuntamento presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia.
Biglietti € 9 – ridotto € 4,50 dai 6 ai 13 anni – € 7 dai 14 ai 18 anni e over 65; servizio guida € 4 a persona, con prenotazione obbligatoria CUP 030/2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
@BrunoBarbey
Inoltre domenica 9 luglio alle ore 19.00 al MO.CA avrà luogo la premiazione dei vincitori del primo Premio Mario Dondero di reportage contemporaneo.
Selezionate tra circa 800 immagini pervenute da tutta Italia, le fotografie, selezionate da una giuria d’eccezione, verranno esposte in una mostra che si inaugura contemporaneamente alla premiazione, insieme agli scatti più significativi del grande maestro Dondero e a 30 ritratti dedicati a quest’ultimo dagli amici fotografi.
Al grande fotoreporter è infine dedicato l’appuntamento di mercoledì 5 luglio al cinema Nuovo Eden dove verrà proiettato il film “Calma e gesso” di Marco Cruciani, un tragitto di pensieri e di azioni da cui emerge uno spaccato di cronaca nazionale e mondiale vissuto in prima persona e in prima linea dagli anni ’50 ad oggi.
@GianniBerengoGardin
@@allegati@@
Clicca qui per accedere all’archivio delle newsletter
Torna Wonder camp in occasione della pausa scolastica del Carnevale!
Un appuntamento all’insegna del colore del divertimento e della creatività in pieno spirito carnevalesco.
Fondazione Brescia Musei è orgogliosa di annunciare che l’Assemblea Annuale dei Soci di ICOM 2025 si terrà a Brescia dal 4 al 6 aprile, tra tavoli di lavoro, momenti di scambio tra professionisti del settore e occasioni per scoprire il ricco patrimonio culturale dei Musei Civici e della città di Brescia. La valutazione degli impatti […]
Fondazione Brescia Musei, in virtù dell’esposizione Plessi sposa Brixia (Museo di Santa Giulia, 9 giugno 2023 – 15 gennaio 2024) è stata selezionata all’interno dell’ADI Design Index 2024 per concorrere al Premio Compasso d’Oro 2026. Da mercoledì 30 ottobre all’ADI Design Museum di Milano è quindi visitabile la mostra dedicata ai prodotti di design selezionati per il […]