Proseguono le visite guidate della sera del giovedì alle opere di Mimmo Paladino In Castello ultima settimana de Il Giardino dell’Eden, ancora storie, emozioni ed incontri!
ULTIMA SETTIMANA PER LE MOSTRE McCURRY E MAGNUM IL GIOVEDI’ SERA MUSEI E MOSTRE APERTI FINO ALLE 22
Proseguono le visite guidate della sera del giovedì alle opere di Mimmo Paladino
In Castello ultima settimana de Il Giardino dell’Eden ancora storie, emozioni ed incontri!
Ultima settimana per visitare le grandi mostre fotografiche Brescia Photo Festival in Santa Giulia: “Leggere” di Steve McCurry e le due mostre della famosa agenzia Magnum. Giunge al termine anche Il Giardino dell’Eden, la prima edizione della stagione estiva del cinema Nuovo Eden in Castello con teatro, djset, e una speciale visita teatralizzata.. Il Castello è protagonista anche nel pomeriggio di domenica 3 settembre con “Il SOLE SI FA ARTE”. Il giovedì sera si prosegue con gli imperdibili percorsi guidati alla scoperta delle straordinarie opere di Paladino e con i Musei e le mostre aperti fino alle 22.00. Domenica 3 settembre torna il FILO DI ARIANNA (rivolto a ciechi e ipovedenti ma anche a tutti i visitatori interessati a riscoprire l’opera d’arte attraverso esperienze percettive pluri-sensoriali) e si terrà l’ultima delle visite guidate in compagnia di Steve McCurry e i grandi fotografi di Magnum Photos: da non perdere!
IL GIARDINO DELL’EDEN
Un’imperdibile settimana con una proposta cinematografica e culturale sempre nuova!
Proseguono, fino al 3 settembre, in un luogo fresco e straordinario, il Castello di Brescia, gli appuntamenti estivi al Giardino dell’Eden.
Tutti i giorni, dalle 18 alle 24, una selezione di food truck vi proporranno il meglio dello street food italiano di qualità.
Questa settimana:
Lunedì 28 agosto
TUTTO QUELLO CHE VUOI
Di Francesco Bruni, con Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano, Arturo Bruni
Commedia. 106’. Italia 2017
Martedì 29 agosto
Ore 19.15
ALLA SCOPERTA DEL CASTELLO
Visita teatralizzata a cura dei Servizi Educativi di Fondazione Brescia Musei.
VIRGIN MOUNTAIN
Di Dagur Kári, con Gunnar Jonsson, Ilmur Kristjánsdóttir, Sigurjón Kjartansson
Drammatico. 94’. Islanda 2015
Mercoledì 30 agosto
I FIGLI DELLA NOTTE
Di Andrea De Sica, con Vincenzo Crea, Ludovico Succio, Fabrizio Rongione
Drammatico. 85’. Italia / Belgio 2016
Giovedì 31 agosto
LA VENDETTA DI UN UOMO TRANQUILLO
Di Raúl Arévalo, con Antonio de la Torre, Luis Callejo, Ruth Díaz
Thriller. 92’. Spagna 2016
INFORMAZIONI
Inizio proiezioni ore 21
Inizio eventi prima della proiezione: ore 19.15
In caso di pioggia le proiezioni si svolgeranno presso il cinema Nuovo Eden.
BIGLIETTI
PROIEZIONI: 5€ intero e 4€ ridotto
(E’ possibile utilizzare la Cinecard del Nuovo Eden)
TUTTI GLI ALTRI EVENTI (Dj set, concerto conclusivo, momenti teatrali, visite guidate teatralizzate, incontri con gli astrofili) sono inclusi nel prezzo del biglietto cinema.
Giovedì 31 agosto il Museo delle Armi rimarrà aperto fino alle ore 22.00. Sarà quindi possibile usufruire di una tariffa speciale Museo delle Armi + cinema a 7€
CONSERVA IL BIGLIETTO DEL CINEMA!
Per tutto il mese successivo alla data di emissione avrai diritto ad usufruire del biglietto ridotto al Museo di Santa Giulia e a Brixia Parco Archeologico di Brescia Romana.
Visite serali dedicate alla straordinaria mostra di Mimmo Paladino. Giovedì 31 agosto, alle ore 20.00
Settimanalmente, per tutta l’estate, si può viaggiare a ritroso nel tempo, da Brescia a Brixia, in un eccezionale percorso d’artista che conduce dal Parco Archeologico al Museo di Santa Giulia attraverso la mediazione e la sensibilità di Mimmo Paladino, un grande protagonista dell’arte contemporanea.
Si tratta di una mostra irripetibile in quanto le opere sono state individuate e collocate in punti specifici per dialogare con il nostro patrimonio in un intreccio inestricabile tra antico e moderno, realtà e finzione.
L’appuntamento è presso la biglietteria del Parco archeologico alle ore 20.00
Biglietti € 10 ridotto – € 6 dai 6 ai 13 anni; servizio guida € 4 a persona
La prenotazione è obbligatoria presso il CUP 030.2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
ULTIMO GIORNO DI MOSTRA!
UNA “GRANDE DOMENICA”CON I CAPOLAVORI DI MAGNUM PHOTO E STEVE McCURRY
Visita guidata alle mostre del Brescia Photo Festival Domenica 3 settembre alle ore 16.30
La visita guidata alle mostra offre la straordinaria possibilità di conoscere i grandi fotografi della celebre agenzia internazionale che si è sempre distinta per aver posto in rilievo sia il valore di cronaca e documentario delle fotografie, sia il valore artistico delle immagini fissate dai suoi fotografi, con un’introduzione alla mostra di Steve McCurry “Leggere”, in prima mondiale a Brescia.
Appuntamento alle ore 16.30 presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia.
Biglietti € 9 – ridotto € 4,50 dai 6 ai 13 anni – € 7 dai 14 ai 18 anni e over 65; servizio guida € 4 a persona
La prenotazione obbligatoria CUP 030/2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
IN CASTELLO, ESPLORANDO NUOVI MONDI
Domenica 3 settembre Castello di Brescia, alle ore 15.00
Speciali percorsi e laboratori per vivere in modo nuovo il Castello e gli spazi verdi che lo circondano.
Torna l’appuntamento mensile, dedicato alle famiglie, con sperimentazioni creative tra arte, scienza e natura.
Il progetto, nato dalla sinergia tra Fondazione Brescia Musei e il Museo di Scienze Naturali di Brescia, rappresenta una preziosa opportunità per conoscere ed esplorare con occhi nuovi la città attraverso i luoghi più rappresentativi.
Ecco quindi in Castello, dalle 15.00 alle 17.15, IL SOLE SI FA ARTE, una coinvolgente proposta che si articola in due momenti:
Piccolo Miglio dalle 15.00 alle 16.00
Il sole è la stella più vicina a noi ecco perché è cosi luminoso! Nella pratica di laboratorio gli studenti sperimentano la raffigurazione del sole utilizzando strumenti e tecniche artistiche diverse.
Specola Cidnea, osservazioni solari, dalle 16.15 alle 17.15
Nell’attività sarà possibile scoprire i particolari della superficie del sole e, grazie all’utilizzo di strumenti speciali, si potranno vedere i curiosi dettagli della nostra stella. Osservazioni solari e lettura della meridiana.
Per bambini tra i 6 e gli 13 anni accompagnati da adulti
€ 4,50 cad. adulti e bambini (l’attività presso la Specola è gratuita)
Prenotazioni: CUP Museo di Santa Giulia 030.2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
A PORTE APERTE. IL MUSEO ACCESSIBILE IL FILO DI ARIANNA
Domenica 3 settembre Museo di Santa Giulia, alle ore 15.00
Percorso che si avvale di materiali specifici, rivolto a ciechi e ipovedenti ma anche a tutti i visitatori interessati a riscoprire l’opera d’arte attraverso esperienze percettive pluri-sensoriali.
Il progetto è finalizzato a favorire l’accoglienza nei musei bresciani, l’accessibilità alle collezioni e la conoscenza del patrimonio storico artistico della città nella salvaguardia dei principi di uguaglianza delle opportunità culturali.
A chi si rivolge: gruppi di massimo 10 persone
Ritrovo: presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia alle ore 15.00
Biglietti: l’ingresso al Museo è gratuito. Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria: CUP 030/2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
NUOVI ORARI DEI MUSEI CIVICI
Nuovi orari validi da martedì 11 luglio 2017 per tutti i Musei Civici e le mostre temporanee
fino al 30 settembre
da martedì a domenica, 10.30-19.00, giovedì estensione fino alla 22.00
dal 1° ottobre al 15 giugno
da martedì a domenica, 9.00-18.00, giovedì estensione fino alla 22.00
Cerchi un dog sitter per visitare in tutta tranquillità i musei?Scopri Bauadvisor: il nuovo servizio disponibile presso i Musei Civici di Brescia! Per i visitatori è disponibile il servizio Dogs&Museum. Grazie alla collaborazione con Bauadvisor è possibile affidare i propri cani ad esperti dog sitter e visitare il museo in tranquillità.Maggiori informazioni sul portale BAUADVISOR […]
Incontri organizzati da Fondazione Mus-e Italia ETS, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei, dedicati al confronto tra Arti, Lettere. Società e Costumi. Vite, opere e stili di letterati che hanno influenzato l'arte dall'antico fino all'età moderna e contemporanea, sono affrontati in dialoghi a due voci, con sguardi diversi e originali!
Sabato 22 febbraio alle ore 17,30 al MO.CA (Palazzo Martinengo Colleoni, via Moretto 78, Brescia) si terrà l’inaugurazione della mostra del grafico bielorusso Arthur Vakarov: “Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti”. Saluti iniziali: Federico Manzoni, ViceSindaco Comune di Brescia; Giovanni Rocchi, presidente Ordine degli Avvocati di Brescia; Filippo Perrini, presidente CCDC; Francesca Bazoli, presidente […]