Dopo 9 anni di chiusura il museo è restituito alla città: sabato 17 marzo alle ore 10,00 taglio del nastro e inaugurazione al pubblico. Eccovi tutte le informazioni sui primi giorni di apertura con ingresso libero e orari speciali!
Dopo 9 anni di chiusura il museo è restituito alla città
Sabato 17 marzo alle ore 10,00 taglio del nastro e inaugurazione al pubblico.
Tutte le informazioni sui primi giorni di apertura con ingresso libero e orari speciali

L’inaugurazione ufficiale vedrà la presenza del Sindaco Emilio Del Bono, del Vicesindaco e assessore alla Cultura Laura Castelletti, dell’assessore con delega alla Rigenerazione urbana e alle Politiche per una città sicura Valter Muchetti, del presidente Massimo Minini e del direttore Luigi Di Corato di Fondazione Brescia Musei.
La grande festa prenderà avvio con il taglio del nastro alle ore 10 di sabato 17 marzo. La cerimonia sarà scandita dalle note della banda cittadina “Isidoro Capitanio”. Nel pomeriggio dello stesso sabato dalle 14 alle 20 – con ultimo ingresso alle 19.30 – e nei due giorni a seguire, per tutta la giornata di domenica 18 marzo e di lunedì 19 marzo – dalle ore 9 alle 20, con ultimo ingresso alle 19.30 per consentire anche agli operatori del commercio e dei servizi di partecipare alla festa – la visita alla nuova Pinacoteca sarà gratuita, ma – data la delicatezza dei luoghi – sarà necessaria la prenotazione. Per tutta la giornata di sabato, in onore della riapertura, sarà disponibile l’annullo filatelico di due speciali cartoline dedicate alla Pinacoteca. Durante questi primi giorni di apertura gratuita, gli operatori dei Servizi Educativi di Fondazione Brescia Musei accoglieranno i visitatori nelle sale per illustrare il nuovo percorso espositivo e offrire informazioni storico-artistiche sui capolavori della Pinacoteca.


Per ricevere tutte le informazioni su questi tre giorni di festa sarà attiva una info line ai numeri 030.3732743 o 338.7813842
IL PROGRAMMA IN SINTESI:

ORE 10.00
Taglio del nastro e inaugurazione alla presenza delle autorità e con la partecipazione della banda cittadina
DALLE ORE 11.00 ALLE 14.00 INGRESSO LIBERO
DALLE ORE 14.00 ALLE 20.00 INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE (ultimo ingresso ore 19.30)
✔ DOMENICA 18 MARZO
DALLE ORE 9.00 ALLE 20.00 INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE (ultimo ingresso ore 19,30)
ORE 17.30: concerto-spettacolo “Mostrare al mondo il vano errore degli uomini: donne a Brescia tra ‘400 e ‘500” (a cura dell’Associazione Celacanto) presso la Chiesa inferiore del Santuario di Sant’Angela Merici (via Crispi, 19). INGRESSO LIBERO
✔ LUNEDÌ 19 MARZO
DALLE ORE 9.00 ALLE 20.00 INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE (ultimo ingresso ore 19,30)
➡ PRENOTAZIONI
Da venerdì 9 marzo sul sito di Fondazione Brescia Musei si trova il link per prenotarsi e ricevere via e-mail il QR Code da stampare o tenere sul proprio smartphone. Si può prenotare per un massimo di 4 partecipanti. Il servizio è gratuito. Supporto al CUP del Museo Santa Giulia (via Musei 81/b, tutti i giorni dalle 10 alle 16) e all’Info Point Turismo e Mobilità (via Trieste 1, tutti i giorni dalle 9 alle 19) per coloro che avranno difficoltà a prenotare on-line.
Info line:
tel. 030. 3732743 – 338.7813842
e-mail. info@pinacotecatosiomartinengo.com