Accompagnati da un operatore museale verrete guidati, passo dopo passo, alla lettura delle importantissime testimonianze che raccontano non solo il periodo risorgimentale, i suoi protagonisti e i luoghi dove si è svolta la storia, ma anche quanto il Risorgimento sia stato utilizzato nella retorica, nella politica, nella visione del nostro paese fino ai nostri giorni.
Un primo approccio all’epopea risorgimentale. La Signora Italia ci racconta di sé, di come ha fatto a diventare una nazione, della sua bandiera, del suo inno e della costituzione che ha scelto di darci, mettendosi a confronto con altre “Signore” europee. Un modo divertente e curioso per avvicinare i più piccoli alla conoscenza della formazione […]
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Il nuovo allestimento del Museo prevede sorprendenti avatar di personaggi celebri che raccontano, dal proprio punto di vista, memorie e fatti che hanno portato alla nascita del nostro paese. Andremo alla scoperta dei loro racconti per interrogarci su quanto ancora oggi possiamo dirci figli di quella grande epopea
Un particolare percorso che analizza gli effetti della storia risorgimentale sulla nostra contemporaneità. Dopo una breve trattazione dei principali fatti storici ci si concentra sulla storia del ‘900 per analizzare come la retorica risorgimentale abbia accompagnato importanti momenti del nostro passato più recente giungendo fino ai nostri giorni.
Un percorso che racconta in maniera dettagliata gli eventi delle Dieci Giornate che hanno conferito a Brescia l’appellativo di “Leonessa d’Italia”. Attraverso testimonianze, documenti e reperti i partecipanti potranno immergersi nelle speranze, nella forza e nel coraggio del popolo bresciano che tanto strenuamente combatté contro l’esercito austriaco.
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Il Museo è organizzato in otto sezioni che vengono sempre introdotte da una parola carica di significati sia per la storia passata che per il nostro presente. Dopo averne colto il senso in relazione alle testimonianze storiche durante il percorso di visita, in laboratorio verranno “tradotte” attraverso la pratica della poesia visiva, per esprimere in […]
Per le scuole Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Il Risorgimento è stato un movimento di popolo, che ha coinvolto, anche in maniera sentimentale, un grandissimo numero di persone e che è entrato letteralmente nelle case degli italiani, attraverso la produzione di numerosissimi oggetti che oggi potremmo definire “souvenir” o “merchandising”: tazzine, fazzoletti ricamati, tabacchiere, lampade ad olio, ombrellini parasole e molto altro. In […]
Domenica 30 aprile, ore 10.30Museo del Risorgimento Leonessa d’ItaliaRISORGIMENTO OGGI: un incontro per capire come l’epopea risorgimentale non abbia mai perso di attualità.
Giovedì 11 maggio, ore 10.30TESSERE SOGNIMuseo del Risorgimento Leonessa d’ItaliaUna visita alla mostra I nodi dei giardini del Paradiso, dedicata all’antica arte della tessitura, che accanto a splendidi tappeti antichi provenienti dall’Asia Centrale sarà possibile conoscere il lavoro di artisti moderni e contemporanei che hanno lavorato sul suggestivo tema del giardino. Il mondo dei libri: […]
14 maggio 2023, ore 15.30MAMMA, MOM, MAMAN, MUTTI, MAMÀ… Museo del Risorgimento leonessa d’ItaliaNella mostra I nodi dei giardini del paradiso la tecnica della tessitura è praticata anche da famosi artisti contemporanei, perché tendere e intrecciare fili non produce solo splendidi tappeti o arazzi, ma è una maniera per creare nuovi racconti e legami. Su […]
Martedì 20 giugno, ore 15.00Castello, Grande Miglio (Museo del Risorgimento)TENDERE UN FILO: laboratorio dedicato alla mostra I nodi dei giardini del paradiso. Tappeti della collezione Zaleski, nel quale sperimentare il potere evocativo della tessitura e conoscere i capolavori esposti provenienti dall’Asia centrale posti in dialogo con opere di artisti contemporanei.