Il filo di Arianna

Pubblicato da
Museo Accessibile
Un ricco itinerario, supportato da materiali specifici, dedicato a ciechi e ipovedenti ma anche ai visitatori interessati a riscoprire l’opera d’arte attraverso esperienze percettive plurisensoriali.

Dalla storia alla mia storia

Pubblicato da
Museo Accessibile
Progetto dedicato agli ospiti di comunità terapeutiche e centri diurni di riabilitazione psichiatrica, con l'obiettivo di condurre i partecipanti, attraverso stimolanti percorsi e attività, alla conoscenza della storia della città e a riconoscersi parte di essa.

Caccia al Tesoro

Pubblicato da
Compleanno al museo giovani
Museo di Santa GiuliaUn modo diverso per scoprire il museo e divertirsi in compagnia degli amici: solo le vostre abilità culturali e interpretative vi permetteranno di proseguire indizio dopo indizio nella ricerca di un inestimabile tesoro. InformazioniCosto: 115 € (per gruppo di 15 bambini); € 8 per ogni ulteriore partecipante; massimo 20 partecipanti; oltre i […]

Novità! Escape room “Ora et labora”

Pubblicato da
Compleanno al museo giovani Compleanno al museo
Ora et labora, un’esperienza nuova ed entusiasmante che si svolge nel suggestivo e antico Oratorio di Santa Maria in Solario, luogo custode di enigmi e misteri. Sotto la guida di un game master, i partecipanti dovranno collaborare in un percorso che offre quesiti relativi agli ambienti e alla regola benedettina che qui si praticava. Un […]

In visita con la badessa

Pubblicato da
Compleanno al museo
Visita teatralizzata, Museo di Santa GiuliaElena Masperoni ultima Badessa a vita del Monastero di San Salvatore, racconta le burrascose vicende che la videro protagonista, in un itinerario tra le sale, le chiese e i chiostri silenziosi del monastero in una rappresentazione evocatrice di lontane presenze.

Passeggiando tra i capolavori!

Pubblicato da
Compleanno al museo
Un percorso per festeggiare il proprio compleanno tra storia e bellezza.Una guida dedicata condurrà gli ospiti alla scoperta del patrimonio.Disponibile in: Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo.

A spasso con…

Pubblicato da
Compleanno al Museo bambini
Accompagnati da Ermengarda si verrà coinvolti in una passeggiata nelle sale del museo. Al termine, in compagnia della Principessa, ognuno realizzerà una corona decorandola con gemme colorate e scintillanti.

Novità! Uno zoo contemporaneo!

Pubblicato da
Compleanno al Museo bambini
Alla ricerca di animali, reali o fantastici, scoprendoli nelle opere e nei reperti esposti in museo. Al termine daremo vita ai nostri personali animali bizzarri lasciandoci ispirare dalla creatività dell'artista Fortunato Depero.

Novità! A cena con Giulio Cesare!

Pubblicato da
Compleanno al Museo bambini
Festeggiamo alla romana! Prepariamo le ricche pietanze, rigorosamente da guardare e non da mangiare, che venivano servite nelle occasioni importanti nelle dimore dei ricchi romani.

Storie di mostri

Pubblicato da
Compleanno al Museo bambini
Smorfie, linguacce e mostri parlanti si incontrano passeggiando in Museo! L’attività propone di trasformarsi in piccoli mostri grazie alla creazione di speventose maschere.

Percorso longobardo: sezione Altomedioevale, San Salvatore e Croce di Desiderio

Pubblicato da
Visite guidate Museo di Santa Giulia
Un itinerario affascinante ricostruisce la storia di un popolo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della città, rappresentando l’anello di congiunzione tra il mondo classico e il mondo medievale. La visita inizia nella sezione che accoglie i corredi funerari rinvenuti nel territorio, raccontando le origini e le trasformazioni dei costumi Longobardi fino all’VIII sec. […]

Percorso Basso medioevale: sezione dal Comune alle Signorie e Santa Maria in Solario

Pubblicato da
Visite guidate Museo di Santa Giulia
Seguendo un percorso cronologico compreso tra l’XI e l’inizio del XV sec., la visita comprende opere provenienti dagli edifici che sintetizzano la complessa organizzazione sociale, spirituale e politica cittadina nel Basso Medioevo. Dalle protomi leonine, ai telamoni e i capitelli figurati che ornavano il palazzo comunale del Broletto, passando per rilievi ornamentali, affreschi, mensole e […]

Periodo veneto: sezione età veneta e Coro delle Monache

Pubblicato da
Visite guidate Museo di Santa Giulia
Il percorso si snoda all’interno della sezione dedicata ai primi due secoli della dominazione della Repubblica di Venezia, che si protrasse fino all’arrivo delle truppe napoleoniche nel 1797. All’interno dell’antico refettorio del monastero sono esposti materiali provenienti da edifici religiosi, pubblici e privati della città, dai fregi ornamentali alle terrecotte, alle sculture e ai capitelli […]

Visita completa al Museo di Santa Giulia e al centro storico

Pubblicato da
Visite guidate Città Museo di Santa Giulia
L’itinerario prevede la visita al complesso L’itinerario prevede la visita al complesso monastico benedettino di San Salvatore – Santa Giulia, fondato nel 753 d.C. dall’ultimo re longobardo Desiderio e importante luogo di memorie storiche stratificate nel corso dei secoli: dalle romane Domus dell’Ortaglia perfettamente conservate, alla Basilica di San Salvatore, patrimonio Unesco, dall’Oratorio di Santa […]

Protagonisti del Novecento

Pubblicato da
Museo Accessibile
Attività dedicate agli ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali, incontri in cui le opere d’arte diventano strumento per far emergere ricordi e racconti personali che intrecciandosi tra loro danno vita a una grande storia corale.

Medicus curat natura sanat

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Quali rimedi si usavano quando ci si ammalava? Quali conoscenze possedevano i medici e i guaritori? E che strumenti usavano? Un racconto ricco di curiosità e scoperte sorprendenti, illustra come operava un medico del tempo, quale metodologia e strumentazione utilizzava, quali erano i rimedi prescritti e quali le proprietà terapeutiche di alcune piante. Dalla teoria […]

Dentro una fotografia | Speciale proposta per i centri estivi

Pubblicato da
Speciale Mostre Brescia Photo Festival
Un’opportunità per i centri estivi cittadini e fuori Comune, per vivere un’esperienza diversa in Museo. Ispirandoci ad alcuni scatti di Edward Weston, cercheremo, attraverso una divertente attività sperimentale, di trasformare degli oggetti reali in immagini astratte. L’attività comprende il laboratorio + visita alla mostra. Informazioni Appuntamento presso la biglietteria del Museo di Santa GiuliaGratuità per […]

Visita guidata con gli ArtGlass

Pubblicato da
Per tutti
La tecnologia non è il tuo forte? Non preoccuparti questa è l’occasione giusta per immergerti totalmente nel passato grazie alla presenza di un operatore museale che renderà facilissima questa straordinaria esperienza.

THE LAST SOVIET ARTIST | Visita guidata alla mostra

Pubblicato da
Speciale Mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist
La ricerca artistica di Victoria Lomasko permette di ripercorrere la storia sociale e politica della Russia dal 2011 a oggi: dalle manifestazioni anti Putin alle rappresentazioni della “profonda Russia”, quella dei dimenticati e marginali, che da sempre costituiscono i suoi soggetti preferiti.

CARTOLINE DALLA RUSSIA | Laboratorio per famiglie

Pubblicato da
Speciale Mostre Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist
Vi proponiamo un viaggio ideale tra le meraviglie artistiche e culturali di questo paese che verranno fissate in uno speciale diario.

Speciale scuole | Miseria & Nobiltà. Giacomo Ceruti nell”Europa del Settecento

Pubblicato da
Speciale Mostre Miseria&Nobiltà Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTOMuseo di Santa Giulia GIACOMO CERUTI PITTORE EUROPEOvisita guidata_primaria, secondaria 1° e 2°Un itinerario per conoscere la vasta e variegata produzione del grande Giacomo Ceruti, artista noto ai più per i dipinti a tema pauperistico ma che è stato anche un grandissimo ritrattista cimentandosi, inoltre, in generi come […]

Gruppi precostituiti| Miseria & Nobiltà. Giacomo Ceruti nell”Europa del Settecento.

Pubblicato da
Speciale Mostre Miseria&Nobiltà Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
Visita guidata per gruppi di adulti precostituiti Visita guidata alla scoperta della mostra Miseria & Nobiltà. Giacomo Ceruti nell”Europa del Settecento. Info e prenotazioniPer i gruppi di adulti precostituiti Call Center di Telerete 030 2041444 Il Call Center risponde dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, il sabato dalle ore 9.00 alle […]

RACCONTARE LE MONTAGNE

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
RACCONTARE LE MONTAGNEVisita guidata per le scuole primarie e secondarie di 1° e 2°Una visita guidata per immergersi nella poesia della montagna, scoprendo paesaggi, forme, luci e volti immortalati da veri “mostri sacri” della fotografia del ‘900. Le immagini più iconiche di Martin Chambi, Vittorio Sella e Ansel Adams saranno le protagoniste del percorso che […]

CHI ABITA LA MONTAGNA

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Laboratorio didattico
CHI ABITA LA MONTAGNALaboratorio per le scuole primarieIl grande fotografo Martin Chambi ha dedicato molti scatti ad immortalare la vita e i costumi dei popoli andini. Un mondo difficile a due passi dal cielo, costellato da animali insoliti e da figure in abiti dai colori sgargianti. Osservando le fotografie diamo forma, attraverso un collage di […]

PAESAGGI VERTICALI

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
PAESAGGI VERTICALILaboratorio per le scuole secondarie di 1° e 2°Partendo dalla ricerca artistica dei grandi fotografi presenti in mostra che hanno dedicato la loro vita alla rappresentazione delle montagne e delle genti che le abitano, un laboratorio magico che attraverso la tecnica del frottage e del pop up darà vita a fantastiche montagne “da viaggio”. […]

Percorso Preistoria e Protostoria: reperti preistorici, celtici e romani

Pubblicato da
Visite guidate Museo di Santa Giulia
La visita avviene nella sezione allestita nel piano seminterrato del Museo della Città, iniziando dalle testimonianze della fine dell’Età del Rame, nel secondo millennio a.C., proseguendo con l’Età del Bronzo, fino all’Età del Ferro, con i preziosi reperti della cultura celtica, come le falere ornamenti in argento per cavalli. L’itinerario termina nella parte occidentale che […]