TRA CIELO E TERRA

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Lo spazio che visivamente sembra racchiudere cielo e terra appare immobile e turchino quando è sgombro da qualsiasi elemento naturale o artificiale in esso sospeso. Il laboratorio propone la ricerca di forme, segni, colori e diverse raffigurazioni spesso presenti nei cieli dipinti: nuvole, vapori, raggi di sole, volatili o altro, che ne possono modificare la […]

Il cielo. Segno, emozione, simbolo

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Nella pittura esistono regole e tecniche precise anche per rappresentare l’elemento più immateriale: il cielo, che viene indagato attraverso l’osservazione di alcuni dipinti di epoca rinascimentale conservati nel museo. Vengono così messe a confronto raffigurazioni realistiche e simboliche, suggerendo al contempo, nella pratica sperimentale, forme di creatività espressiva.

Segni e colori dell’acqua

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
L’acqua si presenta sotto aspetti diversi, ferma e trasparente oppure agitata e tempestosa, dalle gocce di pioggia allo zampillo di una fontana alle onde del mare. Le immagini e le sensazioni evocate dalle sue diverse trasformazioni e raffigurazioni diventano occasione per sperimentare regole e tecniche di comunicazione visiva.

Il ritratto. Le emozioni in un volto

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Che cosa racconta il volto di una persona? Posso immaginare i suoi pensieri e il suo stato d’animo? Quali emozioni mi suscita? Il laboratorio propone una rielaborazione dei ritratti esposti in Pinacoteca, sulla scia delle emozioni che questi ci suggeriscono. Dalla rilettura soggettiva/emotiva si passa infine ad una lettura oggettiva.

Il restauro. Strumenti e tecniche

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Esistono due modi diversi di considerare il restauro, l’uno più legato alla tradizione artigianale, l’altro fa del restauratore un ricercatore capace di utilizzare strumenti sofisticati e un conoscitore attento della storia dell’arte. Una fusione tra competenze artistiche e rigore scientifico. Nel laboratorio vengono illustrate le operazioni fondamentali del restauro pittorico, un’operazione delicata e complessa che […]

Creature mostruose

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Laboratorio didattico
Le rappresentazioni di esseri bizzarri e creature di aspetto orribile, presenti in alcune opere pittoriche manieristiche della collezione museale, sollecitano i visitatori a confrontarsi con un tema ricco di riferimenti dalla mitologia alla narrazione, alla letteratura. L’avvincente itinerario si conclude, attraverso sperimentazioni grafiche, con l’invenzione di una propria, terribile creatura immaginaria.

Invito a Palazzo. Paolo ePaolina Tosio e la loro collezione

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visita teatralizzata
Attraverso un brillante racconto la contessa Paolina Bergonzi Tosio presenta il marito Paolo Tosio, grande collezionista ottocentesco, illustrando i preziosissimi oggetti raccolti nelle loro lunghe e appassionate ricerche. La suggestiva narrazione fa rivivere la raffinata atmosfera culturale che animava la città nei primi decenni dell’Ottocento.

Andar per quadri. Sorprese in Pinacoteca

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Un’enigmatica valigetta, che racchiude i diversi elementi chiave per l’esperienza, guida i bambini, trasformati in piccoli detectives, in un percorso d’indagine guidata da dettagli fotografici estrapolati dalle opere. L’esperienza sollecita interesse e attenzione stimolando lo spirito d’osservazione ed è scandita da indizi, domande e curiosità che diventano pretesto per ricercare i dipinti originali e conoscere […]

I simboli della natura

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Percorso tematico
Nei dipinti antichi anche una semplice natura morta può nascondere un linguaggio ricco di significati spesso non percepibile dal visitatore moderno, linguaggio in cui ogni singolo elemento porta una valenza particolare e caratteristica. Il tema viene affrontato attraverso l’osservazione attiva di alcune opere in cui compaiono animali, essenze arboree, frutti.

L’arte racconta. Il quadro come testo narrativo

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Laboratorio didattico
Le opere d’arte spesso raccontano storie e per conoscerle, o per inventarne di nuove, si può giocare con i personaggi di alcune opere pittoriche, isolati e tolti dal loro contesto. Le loro sagome, posate sul palcoscenico di un piccolo teatrino, possono suggerire le sequenze di una narrazione: i dipinti divengono così motivo di indagine e […]

La moda dipinta

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Il ritratto può mettere in risalto il ruolo sociale del personaggio raffigurato attraverso segni distintivi tra i quali assumono particolare rilievo l’abbigliamento e l’acconciatura. Il laboratorio si concentra sui raffinati drappi che avvolgono i personaggi effigiati nei dipinti, per confrontarli con tessuti analoghi che ancora oggi vengono prodotti. L’indagine permette di conoscere, attraverso le immagini, […]

Forma e dimensione

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
Ogni volta che un artista sceglie o accetta uno spazio per dare forma a un messaggio visivo, prende coscienza delle dimensioni e delle caratteristiche dello spazio stesso. Nell’attività di laboratorio gli studenti sono guidati alla percezione della forma dell’opera d’arte attraverso la sperimentazione di formati diversi, dalla casualità dello strappo del foglio alla sua suddivisione […]

Scene di vita quotidiana. I capolavori di Giacomo Ceruti

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Nel percorso narrativo i dipinti di Antonio Cifrondi e di Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, che raffigurano personaggi e situazioni ispirati alla vita quotidiana del ceto sociale più umile, permettono di accostarsi ai significati e agli aspetti figurativi della loro rappresentazione. La dimensione emozionale che scaturisce dall’attenta osservazione viene altresì sottolineata dal paragone con gli […]

San Giorgio, il drago e la principessa

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Nella tempera su tavola, rappresentante San Giorgio e la principessa, la favola cortese narrata è occasione per indagare i personaggi e gli ambienti raffigurati. Nel gioco finale, che muove dallo schema compositivo del dipinto, si sperimentano infinite variazioni della storia attraverso cambi di posizione dei singoli elementi che suggeriscono, di volta in volta, relazioni diverse […]

Artisti e committenti e mecenati

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Nel percorso tematico vengono illustrate le figure del committente e del mecenate, il ruolo da loro rivestito nella realizzazione di molte opere pittoriche e il rapporto, spesso complesso, che si instaurava con l’artista. Nel XVI secolo si afferma anche la figura del mercante dell’arte che acquisì nel tempo un’importanza sempre maggiore, consentendo agli artisti una […]

Quadri gioiello. Doratura e sgraffitto

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Preziose, eleganti, regali. I dipinti su tavola del periodo gotico affascinano ancora oggi per l’opulenza e la raffinatezza delle superfici pittoriche. La sovrabbondanza di superfici dorate, bulinate o a rilievo sono lo spunto per conoscere e sperimentare le antiche tecniche della doratura e dello sgraffito

La forma degli alberi

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Qual’è il significato degli alberi in un quadro? Nell’attività di laboratorio gli studenti si confrontano, attraverso prove e sperimentazioni, con la struttura arborea, l’effetto cromatico della chioma e la variabilità della percezione visiva determinata dalle ore del giorno e dalle condizioni atmosferiche, nelle diverse stagioni. A conclusione il percorso si concentra sulla funzione e sulla […]

Copiare all’antico

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Copiare le opere antiche nel museo era un modo consueto fino al secolo scorso per comprenderle e, al contempo, per esercitarsi nel disegno. Questa pratica si rivela un mezzo utilissimo poiché costringe ad osservare con occhio attento, a concentrarsi sugli oggetti per indagare ogni particolare, recuperando gesti e strumenti oggi sostituiti da procedimenti più veloci. […]

From ancient to contemporary painting

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Versione in lingua inglese del laboratorio “I materiali delle arti. Ieri e oggi”

Chi ha lasciato queste impronte?

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Gli animali spesso lasciano impronte al loro passaggio e la forma di queste ci indica a che specie appartengono: gli uccelli lasciano orme piccole e leggere, i grandi mammiferi, come l’orso, tracce pesanti, mentre dei felini restano i cuscinetti plantari. Nelle sale della Pinacoteca le orme guidano alla ricerca di alcuni animali raffigurati nei dipinti […]

Personal Gallery

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Che cos’è una Pinacoteca? Che cosa contiene? Chi ci lavora? Cosa significa esporre e come si fa? Questi ed altri interrogativi possono sollecitare riflessioni condivise sulla funzione di una tipologia di museo quale la Pinacoteca e sugli aspetti che la caratterizzano. I bambini sono poi condotti ad immaginare una galleria personale, di cui verrà realizzata […]

Parlo di me. L’autoritratto

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Che cosa si nasconde dietro un volto? Un ritratto mostra solo la fisionomia di una persona o qualcosa di più? E l’autoritratto? Ci si ritrae solo fisicamente o si vuole dar forma anche ai pensieri e alle emozioni? Il laboratorio indaga l’autoritratto come forma di descrizione del proprio mondo interiore.

Guardiamoci negli occhi

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Il ritratto è anche un racconto in cui dalla rappresentazione affiora parte dell’animo dell’effigiato. Andiamo a curiosare tra i dipinti per scoprire che cosa può nascondersi dietro il mondo affascinante del volto umano. In laboratorio selezioniamo e ricomponiamo gli elementi del viso, prestando particolare attenzione agli occhi e allo sguardo, per dare vita a ritratti […]

I riti del cibo tra oriente e occidente

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
I preziosi vetri e le rare ceramiche rinascimentali donati alla città dal raffinato collezionista Camillo Brozzoni, sono l’avvio per un viaggio nel tempo, nella cultura e nelle tradizioni di Paesi tra loro lontani per conoscere le diverse abitudini, i rituali e i significati del sedersi intorno ad una tavola imbandita. Il racconto fa rivivere i […]

Frammenti di vita

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Il percorso narrativo si svolge davanti alle opere di Giacomo Ceruti, straordinario pittore della realtà, le cui rappresentazioni umanissime hanno suscitato nella mediatrice di origine moldava ricordi del suo passato e dei gesti puntuali delle donne che si riunivano, per lunghe giornate, a tessere. La storia personale si intreccia con le vicende delle opere esposte […]

Chiacchierando di…

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Percorso tematico
Una nuova modalità e un approccio inusuale al percorso espositivo vogliono stimolare le capacità critiche e analitiche degli studenti: seduti davanti ai dipinti si condividono pensieri e riflessioni in uno scambio che nasce dall’attenta analisi delle opere entrando così in contatto, anche da un punto di vista emozionale, con i grandi maestri che le hanno […]

Affreschi in viaggio. Dal palazzo al museo

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 2° Percorso tematico
L’itinerario offre un excursus sui cicli decorativi di alcuni importanti palazzi della città. La decorazione parietale costituiva uno strumento per comunicare, oltre agli episodi raffigurati, anche gusto e cultura del committente Per diverse ragioni storiche, politiche ed economiche alcune parti di questi grandi cili affrescati sono stati rimossi dalla loro sede per entrare a far […]

Passeggiando tra i capolavori

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Un percoso per conoscere le ricchezze del patrimonio di dipinti e arti apllicate della Pinacoteca Tosio Martinengo

L’incantesimo dello sguardo

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
C’è chi dice che gli occhi sono lo specchio dell’anima perché riflettono i sentimenti di una persona. Nelle opere d’arte funziona allo stesso modo? Quali messaggi, consci o inconsci, possono trasmettere gli sguardi? E si può dare forma, attraverso lo sguardo, al carattere, alle emozioni, a ciò che ognuno ha di più intimo? Il suggestivo […]

Restare o partire

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visita teatralizzata
Partendo dall’osservazione del dipinto I profughi di Parga di Francesco Hayez, il percorso sollecita riflessioni sulle difficili condizioni di vita degli strati sociali più umili dell’Italia di fine Ottocento. Il tema viene indagato da prospettive diverse, con uno sguardo particolare rivolto all’aspetto emotivo dell’abbandono della propria terra, analizzandone differenze e connessioni con il nostro tempo.