La mostra “GestoZero. Istantanee 2020.” raccoglie e confronta i linguaggi di oltre settanta artisti di Brescia, Bergamo e Cremona, città lombarde particolarmente colpite dal Coronavirus, sul tema dell’arte come strumento di rinascita e di ripartenza dopo la tragedia. 71 fotografie d’artista e oltre 40 opere d’arte visuale (pittura, scultura, fotografia, video e performance) raccontano la genesi dell’opera, dal suo pensiero alla realizzazione, in risposta al dramma e all’isolamento dei mesi appena trascorsi.
GESTOZERO. ISTANTANEE 2020.
Clicca qui se non visualizzi correttamente il contenuto
Museo di Santa Giulia 1 agosto – 20 settembre 2020
Grande successo di pubblico per la giornata inaugurale di GestoZero. Istantanee 2020, instant exhibition presso il Museo di Santa Giulia a Brescia dal 1 agosto al 20 settembre 2020. Nell’afosa giornata di venerdì 31 luglio, la conferenza stampa e l’opening pubblico serale hanno registrato oltre 250 persone, riempendo gli slot di accesso scaglionato a gruppi di 20 persone ogni 15 minuti.
La mostra raccoglie e confronta i linguaggi di oltre settanta artisti di Brescia, Bergamo e Cremona, città lombarde particolarmente colpite dal Coronavirus, sul tema dell’arte come strumento di rinascita e di ripartenza dopo la tragedia.
71 fotografie d’artista e oltre 40 opere d’arte visuale (pittura, scultura, fotografia, video e performance) raccontano la genesi dell’opera, dal suo pensiero alla realizzazione, in risposta al dramma e all’isolamento dei mesi appena trascorsi.
Nata da un progetto ideato dall’artista Maurizio Donzelli, la mostra è curatada Ilaria Bignotti insieme ad ACME Art Lab (Alessia Belotti, Melania Raimondi e Camilla Remondina), Giorgio Fasol e Matteo Galbiati, con la collaborazione di Antonio Marchetti Lamera, e raccoglie e confronta i linguaggi eterogenei. Si tratta di un progetto ambizioso e itinerante, che proseguirà al Museo del Violino a Cremona (1 ottobre – 1 novembre 2020) e all’Ex Chiesa di Santa Maria Maddalena a Bergamo (18 marzo – 2 maggio 2021) in virtù della comunione di intenti tra i comuni co-promotori Bergamo e Cremona.
INFORMAZIONI GESTO ZERO. ISTANTANEE 2020.
Museo di Santa Giulia,
Via Musei 81/b Brescia
1 agosto – 20 settembre 2020
Ingresso gratuito
Orari di apertura
Da martedì a venerdì, dalle ore 12:00 alle 17:30
Sabato, domenica e festivi, dalle ore 11:00 alle 18:00
Modalità di accesso
A causa delle normative vigenti legate all’emergenza Covid19, la visita è consentita con partenze ogni 45 minuti. I visitatori saranno accompagnati da un operatore museale. È attiva la prenotazione online sul sito della Fondazione (www.bresciamusei.com ) o tramite il CUP Centro Unico Prenotazioni. È necessario ritirare il biglietto d’accesso gratuito presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia. All’orario previsto per ciascun accesso verrà data priorità a chi si è prenotato, in caso di mancata presentazione o di posti liberi avranno accesso le persone eventualmente in lista d’attesa.
CUP Centro Unico Prenotazioni
Attivo da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 16.00
Sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 18.00
Il Festival Internazionale Settimane Barocche di Brescia giunge quest’anno alla XXI edizione, con un programma ideato per BGBS Capitale della Cultura 2023, dal titolo Alchimia delle Arti. Materiale e immateriale.
Venerdì 29 settembre 2023 torna la Notte dei Ricercatori: l’iniziativa volta a valorizzare la cultura della ricerca e a favorire l’incontro tra ricercatori e cittadini. L’evento è promosso e organizzato dalla Commissione Europea, dall’Università degli Studi di Brescia, Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia, Accademia di Belle Arti LABA Brescia, Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia e Fondazione Brescia Musei.
Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei aderiscono alle GEP promuovendo una serie di attività dedicate ad adulti, famiglie e bambini nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre.