Condividi
Chiudi
Domenica 6 ottobre si terrà il terzo appuntamento di «Antiche Risonanze in Santa Giulia», la Rassegna concertistica del Gruppo Vocale “Cantores Silentii”, diretto da Ruggero Del Silenzio, giunta quest’anno alla sua VIII Edizione e organizzata in collaborazione con il Comune di Brescia e con la Fondazione Brescia Musei nel 30° anniversario di fondazione del Gruppo Vocale: 1989-2019

ANTICHE RISONANZE IN SANTA GIULIABanchieri & MonteverdiIl Teatro musicale tra Cinque e Seicentocon la partecipazione dell’Arpista Barbara Da ParéScarica qui il programmaDomenica 6 ottobre si terrà il terzo appuntamento di «Antiche Risonanze in Santa Giulia», la Rassegna concertistica del Gruppo Vocale “Cantores Silentii”, diretto da Ruggero Del Silenzio, giunta quest’anno alla sua VIII Edizione e organizzata in collaborazione con il Comune di Brescia e con la Fondazione Brescia Musei nel 30° anniversario di fondazione del Gruppo Vocale: 1989-2019.Nel terzo concerto della Rassegna viene proposta la comparazione dell’opera compositiva di due grandi musicisti inglesi seicenteschi: John Blow (1649-1708) e il di lui allievo e più conosciuto Sir Henry Purcell (1659-1695); compositori entrambi attivi alla corte inglese di fine Seicento. Il concerto inizia nella Basilica di San Salvatore con le esequie composte da Purcell, appunto, per la Regina Mary II defunta nel 1694, un anno prima della scomparsa del musicista stesso. Brano articolato e intriso di mestizia su testi biblici dal Libro di Giobbe alternati alle struggenti March e Canzona strumentali. Dopo la consueta prolusione storico-artistica a cura dei Servizi Educativi di Fondazione Brescia Musei, il concerto prosegue dal Coro delle Monache alternando Anthem a 4 voci del Maestro Blow e dell’allievo Purcell accompagnati da vari strumenti, nei quali il pubblico potrà apprezzare le virtù compositive di entrambi i musicisti. La terza parte del concerto, nuovamente eseguita in Basilica, prevede l’esecuzione del Quadro finale del Mask “Venus and Adonis” di John Blow, il raro “Epilogue” a 4 voci e 2 violini sempre del Maestro e, a concludere, il festoso ed articolato “Rejoice” di Sir Henry Purcell nel quale Sinfonie e Ritornelli alternano la festosa invocazione pronunciata dal Coro a 3 e 4 voci col supporto del quartetto d’archi e degli ottoni.Come da prassi, il pubblico potrà seguire i testi e le traduzioni dei brani proposti, su apposito dépliant. Tutti i concerti si tengono nella suggestiva Basilica di San Salvatore e saranno introdotti da alcune note storico-artistiche a cura dei Servizi Educativi di Fondazione Brescia Musei. Domenica 1 dicembre – ore 16♦ Banchieri & Monteverdi ♦Il Teatro musicale tra Cinque e Seicentocon la partecipazione dell’Arpista Barbara Da ParéL’ingresso ai concerti è libero sino ad esaurimento dei posti disponibilia partire dalle ore 15.30con accesso dall’ingresso del Museo di Santa Giulia, via Musei 81/bsi ricorda che per accedere al concertoè necessario presentarsi alla biglietteria del Museoa ritirare il Pass d’ingresso gratuito www.bresciamusei.com