
Da giovedì 4 febbraio musei civici e mostre pronti ad accogliere il pubblico.
L'accesso sarà gratuito per tutto il mese di febbraio!
Comune di Brescia e
Fondazione Brescia Musei hanno fatto proprie le regole e le normative emanate a tutela della salute di tutti, pubblico e operatori museali, e hanno predisposto un piano organizzativo che consentirà
da giovedì 4 febbraio la riapertura di tutte le sedi museali secondo una formula che garantisca il rispetto del principio di sicurezza. 
Nell’ottica di rafforzare il welfare cittadino tramite la fruizione dei luoghi di cultura, torneranno accessibili anche le mostre temporanee
- - Raffaello. l’invenzione del divino pittore (proroga fino al 19 febbraio)
- La mostra, a cura di Roberta D'Adda, allestita presso il Museo di Santa Giulia, presenta una serie di stampe d’après Raffaello realizzate in Italia e in Europa dall’inizio del Cinquecento alla metà dell’Ottocento
- Juan Navarro Baldeweg. Architettura, Pittura, Scultura (fino al 5 aprile)
La mostra, a cura di Pierre-Alain Croset, indaga il processo creativo di uno degli architetti più originali del panorama contemporaneo internazionale, attraverso l’esposizione di opere di architettura, pittura e scultura.
Orari di apertura:
Dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00
Chiusi: sabato, domenica e lunedì
Aperture straordinarie:
Lunedì 15 febbraio, per celebrare la festività dei Santi Patroni, apertura dalle 10.00 fino alle 18.00
Modalità di accesso:
Gli accessi ai quattro musei cittadini sono contingentati e si potrà accedere solo con prenotazione obbligatoria.
Modalità di prenotazione:
sito internet (bresciamusei.com) o Centro Unico Prenotazioni (aperto da lunedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00, tel. 030.2977833-834 e mail santagiulia@bresciamusei.com)
Gratuità
L’accesso a tutte le sedi museali sarà gratuito per tutto febbraio.