.jpg)
CICLO DI INCONTRI ASPETTANDO LA PINACOTECA.
GLI UOMINI E LE DONNE CHE FECERO L’IMPRESA.
Elena Lucchesi Ragni, La figura di Bruno Passamani
Giovedì 8 febbraio, ore 18.00
White room- Museo di Santa Giulia
Nell’attesa della riapertura della Pinacoteca Tosio Martinengo, continua il ciclo di incontri dedicato alle figure (donatori, direttori, studiosi) che hanno contribuito a realizzare e a far crescere la prestigiosa istituzione cittadina. Il penultimo incontro ad ingresso libero si terrà giovedì 8 febbraio, ore 18.00, presso la white room del Museo di Santa Giulia.
IL GIOVEDI’ AL MUSEO. DI SERA SI FA IN DUE!
Giovedì 8 febbraio, ore 20.00 - Museo Santa Giulia
Proseguono le nuove e sorprendenti opportunità
per vivere il Museo di sera con un doppio appuntamento
Museo di Santa Giulia
SPECIALI VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA
A LIFE: LAWRENCE FERLINGHETTI.
BEAT GENERATION, RIBELLIONE, POESIA
Continuano gli appuntamenti del giovedì sera dedicati alla grande mostra A Life: Lawrence Ferlinghetti. Beat Generation, ribellione, poesia. Le visite divengono occasione per ripercorrere la storia di quegli anni, rievocandone l’atmosfera e sollecitando al tempo stesso riflessioni sui cambiamenti che hanno determinato le forme contemporanee della società.
L’appuntamento è presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia alle ore 20.00
Biglietti € 5.50 ridotto - € 3 dai 6 ai 13 anni; servizio guida € 4 a persona
Prenotazione è obbligatoria presso il CUP 030.2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
Continuano gli appuntamenti del giovedì sera dedicati al pubblico adulto.
Questa settimana viene proposto il laboratorio
ACCONCIATI PER LE FESTE
Museo di Santa Giulia
Un divertente itinerario nella sezione archeologica illustra le cure del viso e del corpo e i trucchi, praticati sia dalle donne che dagli uomini in epoca romana e si arricchisce con la lettura di ricette tratte da fonti antiche. Alcune ricette che utilizzano materiali ed ingredienti ancora oggi reperibili, saranno realizzate in una “attraente” sperimentazione.
DOMENICA 11 FEBBRAIO
CURATORS TALK
COLAZIONI AD ARTE
Domenica 11 febbraio, ore 10.00
Auditorium del Museo di Santa Giulia
Ingresso libero
Continua l’impegno di Fondazione Brescia Musei per istaurare nuove sinergie con realtà del territorio o al di fuori di esso. In quest’ottica di collaborazione si propone un nuovo stimolante ciclo di incontri volto a far conoscere le mostre che è possibile visitare, entro la prima metà del 2018, in alcune delle città più importanti vicine a Brescia: Venezia, Rovereto, Bergamo e Milano.
A raccontare le mostre saranno i curatori: una preziosa occasione per la cittadinanza che potrà vivere un viaggio alla scoperta di mostre importanti, conoscerne le idee, gli aspetti progettuali e i backstage.
Questa settimana l’incontro si terrà alle ore 10.30 eccezionalmente presso l’Auditorium del Museo di Santa Giulia in via Piamarta 4.
L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti.
L’intervento sarà preceduto, alle ore 10.00, da una piccola colazione (succhi di frutta e dolcetti) che verrà offerta ai partecipanti.

REALISMO MAGICO.
L’INCANTO NELLA PITTURA ITALIANA DEGLI ANNI VENTI E TRENTA
MART, ROVERETO
3 dicembre 2017 - 02 aprile 2018
Valerio Terraroli
Prosegue al Mart di Rovereto la stagione delle grandi mostre dedicate all'arte italiana del primo Novecento. La grande mostra della stagione invernale ripercorre le vicende del Realismo Magico in Italia attraverso una selezione di capolavori pittorici provenienti da importanti collezioni pubbliche e private. Coniata dal critico Franz Roh, la definizione Realismo Magico descrive una stagione artistica internazionale che ha conosciuto la sua fase più creativa e originale tra gli anni Venti e gli anni Trenta del Novecento.
La rappresentazione oggettiva che il termine “realismo” evidenzia si accompagna, in questa espressione, a un aggettivo che evoca le atmosfere sospese e surreali caratteristiche di questa corrente. La realtà è infatti punto di partenza di una trasfigurazione che passa attraverso l’immaginazione e la meraviglia, messa in atto da un gruppo di artisti tra cui spiccano Cagnaccio di San Pietro, Felice Casorati, Antonio Donghi, Achille Funi, Carlo Levi e Ubaldo Oppi.
Domenica 11 febbraio, ore 15.30
Torna L'OPERA DEL MESE:
Maestro del Castello a Tre Torri
CORSALETTO DA BARRIERA
1590 circa
dal Museo delle Armi Luigi Marzoli
Introduce Marco Merlo, conservatore Fondazione Brescia Musei
Eccezionalmente si terrà presso l'Auditorium del Museo di Santa Giulia, via Piamarta 4
Ingresso libero (fino ad esaurimento posti)
Il presente corsaletto, che veniva utilizzato nei combattimenti del torneo detto “alla barriera”, è di particolare rilevanza perché reca sullo scollo il marchio del Maestro del Castello a Tre Torri, armaiolo probabilmente di origine milanese, che ha marcato la più ampia produzione armiera della fine del Cinquecento. L’artista è rimasto anonimo. Sappiamo tuttavia che lavorava spesso per i duchi di Savoia e infatti, anche questo esemplare, reca il celebre nodo, simbolo della casata. Si presume quindi che il corsaletto sia stato commissionato da Carlo Emanuele I o da uno dei suoi figli. Questa tesi è avvalorata dalle fonti scritte che ricordano il particolare apprezzamento dei Savoia per il torneo alla barriera.
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana e Museo di Santa Giulia
PROMENADE.
PASSEGGIATE TRA PRESENTE E PASSATO
Visite speciali dedicate alla straordinaria mostra di Mimmo Paladino
Domenica 11 febbraio, ore 15.30
Continuano la domenica pomeriggio le passeggiate a ritroso nel tempo, da Brescia a Brixia, dedicate alla straordinaria mostra di Mimmo Paladino, che conducono i visitatori, attraverso un eccezionale percorso d’artista, dal Parco Archeologico al Museo di Santa Giulia.
L’appuntamento è presso la biglietteria del Parco archeologico alle ore 15.30
Biglietti € 10 ridotto - € 6 dai 6 ai 13 anni; servizio guida € 4 a persona
La prenotazione è obbligatoria presso il CUP 030.2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
(La visita verrà attivata al raggiungimento di minimo 8 partecipanti).

A PORTE APERTE. Il Museo accessibile
VISITA IN LIS
Museo di Santa Giulia, ore 15.00
L’itinerario è parte del progetto A porte aperte. Il Museo accessibile, che comprende i servizi permanenti dedicati a tutte le persone con disabilità motoria, sensoriale o cognitiva e a tutti coloro che, per motivi culturali, non hanno l’abitudine a frequentare il museo. Le visite tematiche, che sono dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
L’ingresso al museo è gratuito mentre il servizio di guida ha un costo agevolato € 3,00 cad.
Prenotazioni presso il CUP Museo di Santa Giulia 030.2977833-834, santagiulia@bresciamusei.com
Appuntamento alle ore 15.00 presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia.
Biglietti: l’ingresso al Museo è gratuito. Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria CUP 030/2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com