
Comune di Brescia, Acque Bresciane, Associazione Artisti Bresciani, Fondazione Associazione Industriale Bresciana, Fondazione ASM, Fondazione Cogeme ets, Fondazione Sipec, Fondazione Museke, Acli Provinciali di Brescia aps e, con i partner tecnici Fondazione Brescia Musei e Laba Libera Accademia di Belle Arti, con il patrocinio di Provincia di Brescia e del Comune di Cellatica, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale Brescia, bandiscono la quinta edizione del Premio Cesare Trebeschi, l’arte del bene comune.
IL CONCORSO
Il concorso vuole trasmettere e attualizzare ai giovani i valori che hanno guidato la vita di Cesare Trebeschi, politico e amministratore: la responsabilità sociale intesa come educazione alla comunità, alla sostenibilità ambientale e sociale.
L’obiettivo è quello di rafforzare una visione della società aperta, condivisa e solidale, capace di dialogare costruttivamente per realizzare il bene comune.
TEMA DELLA 5° EDIZIONE
La quinta edizione ha come tema “Comunità è partecipazione”. Gli anni del covid hanno drasticamente modificato le consuetudini di vita incidendo fortemente su alcune fasce di popolazione e più in generale sul senso comunitario, identitario e appunto, partecipativo. La partecipazione, nel suo significato più comune, ma anche di “Comunità partecipante” è un processo al quale diversi soggetti (un quartiere, un paese, un vicinato, una scuola…) possono prenderne parte attraverso varie forme e approcci.
A CHI È RIVOLTO
Il Premio è rivolto a tutte le classi degli istituti secondari di II° grado statali e paritari di Brescia e provincia che presenteranno domanda di partecipazione entro il 28 ottobre 2024.
COME PARTECIPARE
Alle classi partecipanti è richiesto di approfondire la figura di Cesare Trebeschi e di produrre uno o più elaborati, progetti didattici o di ricerca che rappresentino la visione dei ragazzi rispetto al tema proposto.
Varie sono le tipologie espressive contemplate come ad esempio: foto, video, quadri o illustrazioni, graphic novel, sculture, installazioni, plastici, brani musicali ed elaborati progettuali. La scelta del linguaggio espressivo è a discrezione della classe, che è invitata a proporre relazioni accompagnatorie che illustrino il percorso svolto e le ragioni di quanto presentato.
All’istituto delle classi premiate verrà assegnato un premio in denaro messo a disposizione dai Partner del Premio. Ai lavori particolarmente meritevoli potranno essere assegnate menzioni speciali.