Condividi
Chiudi

Per celebrare la nuovissima collaborazione tra la Casa della memoria e Fondazione Brescia Musei

Il concorso per il nuovo anno scolastico 2024/2025 sarà dedicato alla celebrazione del 28 maggio 1974.

Un progetto per continuare il processo di memoria e riflessione con la partecipazione delle nuove generazioni.

Il concorso è indicato per tutti gli ordini scolastici.

Iscriviti entro il entro il 30 aprile 2025 per partecipare con le tue classi!

Consulta il bando, visiona i materiali ed iscriviti al concorso!

 

Infanzia

MI RICORDO UN FIORE…

DECLINAZIONE DEL TEMA
Ai più piccoli proponiamo di creare dei fiori giganti, colorati e gioiosi omaggi con i quali immaginare di riempire piazza delle Loggia e vestirla così dello spirito vitale e creativo dei più piccoli. Dal seme della memoria nascono fiori di consapevolezza per un futuro migliore.

Consulta il bando, visiona i materiali ed iscriviti al concorso!

Primaria

MANIFEST-AZIONI

Manifestare e testimoniare sono azioni fondamentali per radicare nel presente e proiettare nel futuro messaggi di cambiamento e di affermazione. Dichiariamo il nostro pensiero e le nostre emozioni attraverso la creazione di un manifesto personale che racconta e veicola i fatti del 28 maggio 1974, dal punto di vista di chi non c’era, ma che si fa ponte di memoria verso le generazioni del futuro.

Consulta il bando, visiona i materiali ed iscriviti al concorso!

 

Secondaria di 1°

LA FORZA DELLE PAROLE

Consulta i manifesti raccolti nell’archivio di Casa della Memoria https://www.28maggio74.brescia.it/index.php?pagina=164&par=42: osservali analizzandoli sia dal punto di vista del linguaggio che dell’uso del lettering.

Consulta i quotidiani attuali e attiva un confronto con i manifesti d’epoca, sollecitando l’osservazione e scoprendone le differenze: come si descrive oggi sui giornali una strage, con quali titoli viene introdotto il tema? Ci sono parole dei manifesti degli anni ‘70 che oggi non si usano più? Perché?

Divisi in gruppi di lavoro gli studenti scelgono le parole con le quali veicolare il messaggio.

Si stabilisce la linea grafica e si dà vita così al proprio manifesto, giocando con la forma e la disposizione nella pagina delle lettere ispirandosi alla poesia visiva.

Consulta il bando, visiona i materiali ed iscriviti al concorso!

Secondaria di 2°

FOTO PARLANTI

Prendendo spunto dall’osservazione di documenti fotografici originali diamo vita ad un racconto, ad una o più voci nel quale dar vita a pensieri, discorsi, commenti “a caldo” dei testimoni che si trovavano in piazza Loggia il 28 maggio 1974. Sviluppiamo così un podcast che raccoglie registrazioni audio, accompagnate da musica e suoni, per entrare nella storia e far parlare la storia.

Consulta il bando, visiona i materiali ed iscriviti al concorso!

Informazioni e iscrizioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Il bando e tutti i materiali sono consultabili a questo link 

Per iscrivervi compilate il modulo di iscrizione e inviatelo via mail a servizieducativi@bresciamusei.com

Potete iscrivervi in qualunque momento, l’unico vincolo è il termine di consegna dei lavori entro il 30 aprile 2025.

MODALITÀ DI CONSEGNA

Entro il 30 aprile 2025 gli elaborati dovranno essere consegnati presso gli uffici dei Servizi educativi in via Musei 81/A, Brescia. Tel. 030.8174200

Orari di apertura da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00

Sulla busta dovrà essere indicato: scuola secondaria di 1°/nome dell’Istituto / classe / nome del docente con recapiti /

All’interno dovrà essere allegato l’elenco cartaceo degli alunni partecipanti. Sarà necessario scrivere il nome dello studente, classe e nome dell’istituto dietro ogni singola immagine.

PREMI

Primo premio: alla classe vincitrice saranno donate alcune pubblicazioni di Casa della Memoria, per arricchire o dar vita al primo nucleo di una piccola biblioteca tematica, inoltre potrà usufruire di una proiezione gratuita al cinema Nuovo Eden, scegliendo tra i titoli del programma Cinema per le scuole per l’anno scolastico 2025 – 2026

Secondo e terzo premio: le classi che si classificheranno al secondo e terzo posto potranno usufruire gratuitamente di una tra le attività didattiche dedicate all’Educazione Civica inserite nel programma Museo e scuola consultabili sul sito bresciamusei.com/attivita/

Agli studenti vincitori che avranno terminato il ciclo di studi verrà conferito il premio speciale di un biglietto aperto che consentirà loro, in totale libertà, di visitare una delle cinque sedi museali gestite da Fondazione Brescia Musei.