CONCORSO SCUOLE “RUGGISCE LA LEONESSA”
Protagonista di quest’anno è il nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia.
Dopo il grande successo dei precedenti concorsi Waiting for Vittoria e My PTM Fondazione Brescia Musei propone per l’a. s. 2022/2023 un nuovo contest, destinato a tutte le scuole d’Italia dalla primaria alla secondaria di 2°, dedicato all’apertura del nuovissimo Museo del Risorgimento perché tutti possiamo fare esperienza della storia e traghettarla con creatività nella contemporaneità.
Per poter partecipare al concorso non è necessario visitare preventivamente il Museo in quanto le proposte, in linea con il concept allestitivo e cronologico, si rivolgono alla contemporaneità intesa come riattualizzazione di tematiche, figure, e concetti che hanno caratterizzato l’età risorgimentale. La visita al Museo sarà invece il completamento finale di questo processo creativo.
Iscriviti entro il 28 aprile 2023 per partecipare con le tue classi!
Primaria
“Tipi” da Risorgimento
Garibaldi aveva la barba? Cavour era biondo o aveva i capelli scuri? E il re portava gli occhiali? Un’occasione divertente per conoscere l’iconografia dei protagonisti del Risorgimento ma anche la loro storia personale attraverso la realizzazione di un mezzo busto con la tecnica della cartapesta. Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele II, Anita e la Regina Margherita saranno i modelli di questa divertente e colorata esperienza preceduta da un incontro di formazione per i docenti tenuto dall’artista della cartapesta Katia Giacomini.
- Sabato 28 gennaio 2023 dalle ore 10.00 alle 13.00
Incontro formativo gratuito dedicato agli insegnanti con l’artista della cartapesta Katia Giacomini
Museo di Santa GiuliaPer iscriversi all’incontro è necessario scrivere a servizieducativi@bresciamusei.com
Nel laboratorio verrà illustrata la metodologia e tutti passaggi per realizzare la cartapesta. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Secondaria di 1° grado
Il potere delle parole
Rivoluzione, dissenso, insurrezione, guerra, unità, partecipazione, mito, eredità sono le parole che aprono le sezioni del Museo del Risorgimento, parole importanti e che risuonano con il loro significato ancora oggi. L’invito è di riflettere su questi termini e di tradurli, a propria scelta, da soli o in piccoli gruppi, in immagini fotografiche o brevi video.
Cosa significa per me, nella mia quotidianità “rivoluzione”? Come esprimo il mio “dissenso”? In quali situazioni mi sono sentito “partecipe”?

Secondaria di 2° grado
La proposta per la secondaria di 2° si articola in due proposte alternative tra loro e entrambe attuabili all’interno della classe da diversi gruppi di lavoro.
Proposta grafica
Gli studenti possono scegliere di reinterpretare graficamente i volti dei protagonisti, i simboli risorgimentali, gli slogan del periodo, in un’ottica di riattualizzazione contemporanea, trasformandoli in una grafica cool che possa decorare t-shirt, shopper o tazze.

Proposta RAP/TRAP
La seconda proposta prevede invece di raccontare fatti salienti, personaggi e concetti del Risorgimento attraverso il rap o la trap, generi musicali capaci di descrivere, con immediatezza e forza, emozioni ed esperienze. In effetti anche Goffredo Mameli quando compose quello che poi è diventato il nostro inno nazionale, era un ragazzo di soli vent’anni pieno di ideali e di determinazione

Informazioni e iscrizioni
Modalità d’iscrizione
Compilare il modulo di iscrizione e inviarlo via mail a servizieducativi@bresciamusei.com
Modalità di Consegna
Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 28 aprile 2023 presso l’Ufficio dei Servizi educativi in via Musei 81/A, Brescia. Tel. 030.2977841
(Orari di apertura da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00)
Valutazione, restituzione e premiazione degli elaborati
Tra gli elaborati pervenuti la Giuria sceglierà i 3 migliori per ogni ordine scolastico
(scuola primaria, secondaria di 1°, secondaria di 2°).
Tra maggio e giugno, in una data che verrà comunicata successivamente, sarà organizzato un weekend di restituzione nel quale tutti gli elaborati ricevuti saranno collocati all’interno delle sale del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, diventando così strumento poetico che permetta ad ogni visitatore di immergersi in modo del tutto alternativo nello straordinario patrimonio museale. Mentre i vincitori della sezione rap/trap avranno la possibilità di esibirsi in diretta.
Sarà un grande momento di festa che avrà come protagonisti gli studenti!
PREMI
- Primaria
Le classi vincitrici delle primarie potranno usufruire gratuitamente del percorso tematico La Signora Italia si presenta.
Agli eventuali studenti vincitori che avranno terminato il ciclo di studi verrà conferito il premio speciale di un biglietto aperto che consentirà loro, in totale libertà, di visitare il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia.
- Secondaria di 1°
Le classi vincitrici della secondaria di 1° potranno usufruire gratuitamente della visita guidata al Museo del Risorgimento.
Agli eventuali studenti vincitori che avranno terminato il ciclo di studi verrà conferito il premio speciale di un biglietto aperto che consentirà loro, in totale libertà, di visitare il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia.
- Secondaria di 2°
Le classi vincitrici della secondaria di 2° potranno usufruire gratuitamente della visita guidata al Museo del Risorgimento.
Agli eventuali studenti vincitori che avranno terminato il ciclo di studi verrà conferito il premio speciale di un biglietto aperto che consentirà loro, in totale libertà, di visitare il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia