SPECIALE EDUCAZIONE CIVICA
L’educazione civica attraverso il patrimonio culturale
Un invito ad affrontare l’educazione civica ponendo l’attenzione su temi quali: patrimonio, cura, dignità, lavoro e società.
Il Museo rappresenta il luogo di incontro tra il senso civico nei confronti del patrimonio e dunque del bene pubblico, e la storia come fonte da cui derivano i diritti acquisiti dalla Costituzione. Qui possiamo approfondire, indagare e stimolare riflessioni su diversi temi:
Per la scuola primaria e la scuola secondaria di 1° solidarietà, uguaglianza e rispetto delle diversità, la costruzione di un futuro equo e sostenibile, il rispetto dell’ecosistema. Inoltre la costruzione di ambienti di vita e città, il diritto alla salute e al benessere psico-fisico e la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità.
Per la scuola secondaria di 2° prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea, la promozione del benessere fisico, psicologico, morale e sociale, il rispetto e la valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
Inoltre sono attive anche 3 proposte di TELE LABORATORI on line che affrontano rispettivamente il tema del lavoro, dell’immigrazione e della custodia del patrimonio attraverso le opere della Pinacoteca Tosio Martinengo.
Da quest’anno il programma si arricchisce di due appassionanti percorsi inerenti al nuovissimo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
C10P LA SIGNORA ITALIA SI PRESENTA
percorso tematico per la primaria p?
C12P RISORGIMENTO OGGI
percorso tematico per la secondaria di 1° e 2° p?