Giovedì 30 gennaio, ore 18.00Pinacoteca Tosio MartinengoSala conferenzePTM A/R. Incontro e visita dedicata al capolavoro di Giovanni Franceschetti, Carolina Lera Brozzoni in veste di FloraRelatori: Roberta D’Adda, conservatrice Fondazione Brescia Musei e Alessio Costarelli, Università di BolognaPTM Andata e Ritorno è il progetto della Fondazione Brescia Musei che trasforma le “partenze” collegate alle richieste di prestito in “arrivi” di opere ospiti: un’occasione per accogliere nelle sale della nuova Pinacoteca capolavori che dialoghino con la collezione permanente.Carolina Lera Brozzoni in veste di Flora fu commissionata al bresciano Giovanni Franceschetti da Camillo Brozzoni, il collezionista e mecenate la cui memoria è più volte richiamata nelle sale della Pinacoteca.Flora è un potente omaggio alla scultura classica e all’ideale della bellezza e delle virtù femminili. In questo caso, però, la donna celebrata non è una musa del passato, ma la moglie del collezionista, Carolina Lera. La dimensione ideale di riferimento non è quella della poesia, bensì quella della botanica: un interesse che univa Brozzoni e la consorte, e che nella scultura è richiamato dalla scelta di presentare la donna come la dea Flora.Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
PTM A/R. Incontro e visita dedicata al capolavoro di Giovanni Franceschetti
Condividi
Chiudi
Giovedì 30 gennaio, ore 18.00Pinacoteca Tosio MartinengoSala conferenzePTM A/R. Incontro e visita dedicata al capolavoro di Giovanni Franceschetti, Carolina Lera Brozzoni in veste di Flora Relatori: Roberta D’Adda, conservatrice Fondazione Brescia Musei e Alessio Costarelli, Università di Bologna