
Non lasciatevi sfuggire i grandi appuntamenti con l’arte e la cultura che Fondazione Brescia Musei ha in serbo per l’anno scolastico 2023-2024
La Capitale della Cultura continua a stupirci con grandissime novità!
Vogliamo farvelo sapere in anteprima, affinché possiate programmare le vostre attività didattiche per tempo, pregustando durante l’estate ciò che ci aspetta!
Un museo è un luogo dove si dovrebbe perdere la testa
(Renzo Piano)
GRANDI OCCASIONI

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’EDUCAZIONE | 4-8 OTTOBRE
Si inizia ad ottobre con il Festival Internazionale dell’educazione di Brescia, che per la prima edizione si concentra sul tema delle “Comunità educative” per sancire un’alleanza tra Scuola e Territorio, tra le generazioni, tra Istituzioni e enti del terzo settore. Cinque giornate ricche di incontri gratuiti con lectio magistralis e ospiti internazionali, seminari di approfondimento, mostre, laboratori, spettacoli teatrali ed eventi che coinvolgeranno l’intera città.
Scopri il programma!
RILEGGERE I PROMESSI SPOSI | 27 e 28 ottobre al mattino
Si prosegue al Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, con lo spettacolo teatrale al Museo per le scuole Rileggere i Promessi Sposi di Massimiliano Finazzer Flory per celebrare l’anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni, e per indagare i fatti storici, politici e culturali che determinarono il Risorgimento italiano.
LE GRANDI MOSTRE DI BRESCIA MUSEI
Le mostre offrono sempre particolari spunti di riflessione:
12 luglio – 29 ottobre 2023
L’imperdibile IL PUGILE E LA VITTORIA
Il Pugilatore in riposo e la Vittoria Alata, due bronzi straordinari di età ellenistica e romana, entrambi oggetto di recenti valorizzazioni, saranno esposti, per la prima volta insieme a Brescia, in un prezioso dialogo sul significato della “vittoria”, da Nike sportiva a emblema della pax latina.
Fino al 7 gennaio 2024
PLESSI POSA BRIXIA
La prima grande mostra che la città di Brescia dedica a Fabrizio Plessi: caratterizzata da installazioni digitali, videoproiezioni e digital walls monumentali finalizzati a creare un percorso immersivo e coinvolgente di altissime tecnologie, luce, suono e immagini in movimento, specificamente dedicato alle vestigia e al patrimonio cittadino.
15 settembre – 28 gennaio 2024
LORENZO MATTOTTI. STORIE, RITMI, MOVIMENTI
Per tuffarsi nella sognante creatività di uno dei più grandi maestri dell’illustrazione contemporanea.
Fino al 7 gennaio 2024
DAVIDE RIVALTA. SOGNI DI GLORIA
I primati che popolano i giardini del Castello accompagneranno in modo inusuale la visita al Falco d’Italia.
Imponenti gorilla che sfiorano i tre metri di altezza, gruppi di scimpanzé e di babbuini e un orangutan: sono 14 le sculture monumentali disseminate tra le aree verdi del Castello, realizzate dallo scultore Davide Rivalta. La mostra a cielo aperto costituisce un’occasione unica per ammirare sculture inedite, realizzate appositamente per il Castello di Brescia.
10 novembre 2023 – 28 gennaio 2024
DONNA VITA LIBERTÀ
Offrirà uno spaccato sulla condizione femminile attraverso l’esposizione di opere di artiste iraniane contemporanee.
Continuano inoltre:
Fino al 5 novembre
I NODI DEI GIARDINI DEL PARADISO
Grande Miglio del Castello
Il progetto espositivo raccoglie una preziosa selezione di 35 tappeti dell’area del Turkestan, scelti all’interno dell’ampio corpus della collezione Zaleski, che per la prima volta vengono esposti al pubblico accanto a un nucleo di opere di arte contemporanea legate al tessile di artisti internazionali, tra cui Alighiero Boetti e Herta Ottolenghi Wedekind.
Fino al 12 novembre
DAVID LACHAPELLE PER GIACOMO CERUTI. Nomad in a Beautiful Land
Pinacoteca Tosio Martinengo
Fondazione Brescia Musei ha commissionato a David LaChapelle un’opera che entra nelle collezioni di Pinacoteca Tosio Martinengo e che riflette sui temi centrali della pittura di Giacomo Ceruti: i poveri, gli ultimi, i fragili, gli emarginati. Il progetto Nomad in a Beautiful Land dimostra, una volta di più, che l’arte è sempre contemporanea!
Fino al 3 dicembre
LUIGI BASILETTI E L’ANTICO
Palazzo Tosio, Ateneo di Brescia.
Dipinti, disegni, incisioni, taccuini, libri, medaglie e reperti archeologici permettono di rivivere l’aura di una stagione artistica e archeologica resa unica per Brescia proprio grazie a Luigi Basiletti, protagonista assoluto della vita culturale della città in età neoclassica.
In primavera un appuntamento fuori porta alla scoperta di BRUNO ROMEDA ROBERT COURTRIGHT mostra allestita a Sale Marasino sul lago d’Iseo.
Ad ogni mostra oltre alla tradizionale visita guidata
saranno abbinate specifiche attività di educazione al patrimonio.
Iscrizioni già aperte!
INCONTRIAMOCI!
OPEN DAY. IL MUSEO APRE ALLA SCUOLA!
Come ogni anno l’Open day a fine settembre sarà l’occasione per presentarvi in maniera dettagliata il nostro programma, così come il nuovo concorso: IL MUSEO A MODO MIO, un’occasione speciale per liberare la creatività e raccontare la bellezza del patrimonio artistico dei Musei Civici.
Scopri di più
CINEMA PER LE SCUOLE
XVII Edizione a.s. 2023-2024
Fondazione Brescia Musei propone per l’anno scolastico 2023/2024 una ricca offerta cinematografica presso il rinnovato cinema Nuovo Eden destinata agli alunni e alunne di tutti i gradi scolastici degli Istituti di Brescia e provincia, per promuovere la visione di film di qualità, l’analisi del linguaggio cinematografico e lo studio della storia del cinema.
Una proposta flessibile che racchiude proiezioni, incontri, lezioni, corsi, visite guidate e laboratori che hanno come obiettivo la conoscenza e l’approfondimento dell’opera cinematografica, per diventare spettatori attenti e consapevoli.
Il programma sarà disponibile sul sito nuovoeden.it a partire da settembre 2023.
Le proiezioni si svolgono presso il cinema Nuovo Eden in via Nino Bixio, 9 a Brescia tra ottobre 2023 e giugno 2024.
Un progetto di Fondazione Brescia Musei | Nuovo Eden.
Scopri di più