Il campus estivo dei Musei Civici torna con i nuovi, divertenti appuntamenti dedicati ai bambini e alle bambine dai 5 agli 11 anni. Il programma vede succedersi laboratori e passeggiate tra le sale, i chiostri e i giardini dell’antico monastero al fine di sollecitare la creatività e alimentare l’educazione all’arte attraverso il piacere della scoperta e della pratica sperimentale.
FINISCE LA SCUOLA?…TORNA SUMMER CAMP!
TANTI NUOVI PERCORSI DEDICATI AI GIOVANI CREATIVI
Clicca qui se non visualizzi correttamente il contenuto
Museo di Santa Giulia
dal 11 giugno al 27 luglio e dal 27 agosto al 7 settembre 2018
ISCRIZIONI APERTE A PARTIRE DAL 2 MAGGIO!
Il campus estivo dei Musei Civici torna con i nuovi, divertenti appuntamenti dedicati ai bambini e alle bambine dai 5 agli 11 anni. Il programma vede succedersi laboratori e passeggiate tra le sale, i chiostri e i giardini dell’antico monastero al fine di sollecitare la creatività e alimentare l’educazione all’arte attraverso il piacere della scoperta e della pratica sperimentale.
Il tema scelto per questa edizione è l’affascinante e imprevedibile dialogo che può instaurarsi tra antichi reperti e opere d’arte contemporanea, spaziando dalla pittura alla fotografia, dalla scultura all’assemblaggio. Artisti e collezionisti di grande fama e levatura, come Ferdinando Scianna, Mimmo Paladino e Mario Trevisan saranno da stimolo, attraverso le loro opere o gli oggetti raccolti esposti in museo, nelle esplorazioni tra diversi e lontani temporalmente, linguaggi espressivi.
AD ARTEM: CODICI E LINGUAGGI ESPRESSIVI
Come sempre si “viaggerà” armati di un piccolo taccuino, da riempire con appunti, disegni o fotografie, accompagnati da tanta curiosità e voglia di sperimentare insieme ai nuovi amici.
Il taccuino d’appunti, diario del viaggio, verrà conservato per ricordare e ripercorrere le esperienze vissute al museo.
Tutti percorsi si concluderanno, ogni settimana, con un momento di riflessione collettiva, in cui i piccoli “viaggiatori” potranno scrivere o disegnare un messaggio da lasciare ai nuovi esploratori che inizieranno il viaggio nelle date successive.
Da novità a piacevole conferma, anche quest’anno siamo lieti di offrirvi nell’ultima settimana di summer camp, dal 3 al 7 settembre 2018, le quotidiane lezioni di yoga tenute dalla nostra operatrice Elisa Begliomini, insegnante diplomata metodo Balyayoga, in cui i bambini potranno lavorare attraverso il corpo e sulla respirazione in modo giocoso e naturale, scoprendo questa antica disciplina.
ORARIO SUMMER CAMP
da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Servizio di accoglienza dalle ore 8.30
(ingresso da via Musei 81, Assessorato ai Musei, Cultura e Turismo)
La mattinata prevede una pausa per un piacevole spuntino, offerto dal Museo, da consumarsi sul prato dell’antico giardino romano e un pranzo al sacco, portato da casa, a partire dalle ore 13.00 fino alle ore 14.00
E’ possibile iscriversi ad una o più settimane o frequentare anche una sola giornata (fino ad esaurimento posti)
Il Museo di Santa Giulia è accessibile a persone con disabilità motoria. Tuttavia non è prevista la presenza di personale specificamente formato e dedicato.
Tutte le iniziative, rivolte ai bambini dai 5 agli 11 anni, sono a numero chiuso per garantire un servizio ottimale e vengono attivate solo al raggiungimento del numero massimo di iscritti, 12 bambini per gruppo.
PRENOTAZIONI
Presso CUP (Centro Unico Prenotazioni)
tel. 030.2977833-834 – da lunedì a domenica, dalle 10.00 alle 16.00
santagiulia@bresciamusei.com
INFORMAZIONI per informazioni sulle attività telefonare a Servizi educativi 030.2977841
o inviare una mail a servizieducativi@bresciamusei.com
Un pittore come Giacomo Ceruti offre chiavi di lettura sorprendenti della moda del Settecento: non solo per la sua attenzione alle fogge degli abiti e ai tessuti con cui sono stati confezionati, ma anche per la descrizione accurata di pettinature, acconciature e gioielli. Come si vestivano le nobildonne e le loro figlie, o le domestiche, […]
Dal 24 marzo al 27 agosto 2023, Brescia accoglie la VI edizione del Brescia Photo Festival. ll fulcro del Brescia Photo Festival sarà il Museo di Santa Giulia che ospita una delle più importanti esposizioni mai realizzate sul mondo delle vette, dal titolo Luce della Montagna.