Discovering the extraordinary Museum of Santa Giulia …

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Le apposite schede realizzate dai Servizi educativi e calibrate su diversi livelli di difficoltà, permettono di affrontare agevolmente il percorso speciale in LINGUA INGLESE nel Museo di Santa Giulia, visitandone i luoghi e i reperti più significativi.

Case romane. Le domus dell’Ortaglia

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico Tele-laboratorio
Il percorso nell’area archeologica prevede un approfondimento sulla struttura della casa romana mediante l’osservazione delle domus dell’Ortaglia. Le testimonianze delle ricche dimore diventano motivo per analizzare le tematiche relative alle abitazioni in età antica. Il recupero e le ipotesi ricostruttive dei due edifici permettono di conoscere le tecniche edilizie, i sistemi di riscaldamento, gli apparati […]

Viaggio nell’Ade. I riti funerari

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Nelle sale della sezione dedicata alle necropoli, o “città dei morti”, vengono presentati alcuni aspetti della ritualità funeraria romana. Aiutati dall’indagine di resti, iscrizioni o reperti che costituivano il corredo del defunto in tombe rinvenute nel territorio bresciano, i ragazzi possono ricostruire alcuni aspetti della cultura materiale, delle usanze e della vita che si svolgeva […]

Da Alboino a Desiderio. I longobardi in Italia

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico Tele-laboratorio
Percorrendo alcuni ambienti del monastero vengono ripercorse le fasi storiche dell’insediamento in Italia dei Longobardi. Attraverso l’osservazione dei reperti esposti nella sezione loro dedicata, si possono conoscere costumi e usanze di un popolo che, mediante l’assimilazione delle diverse genti incontrate nel lungo processo migratorio, diede vita ad una cultura ancora nuova.

Storia del monastero. Dalla fondazione alla musealizzazione

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 2° Percorso tematico
Nel monastero di San Salvatore e Santa Giulia, oggi divenuto museo, rimangono impresse sui muri e nelle decorazioni le tracce di coloro che contribuirono alla sua fondazione o vi trascorsero parte della propria vita. E’ un lungo racconto che si svela attraverso l’analisi della struttura architettonica e degli apparati decorativi e narra le trasformazioni storiche […]

I simboli della natura

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Percorso tematico
Nei dipinti antichi anche una semplice natura morta può nascondere un linguaggio ricco di significati spesso non percepibile dal visitatore moderno, linguaggio in cui ogni singolo elemento porta una valenza particolare e caratteristica. Il tema viene affrontato attraverso l’osservazione attiva di alcune opere in cui compaiono animali, essenze arboree, frutti.

La moda dipinta

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Il ritratto può mettere in risalto il ruolo sociale del personaggio raffigurato attraverso segni distintivi tra i quali assumono particolare rilievo l’abbigliamento e l’acconciatura. Il laboratorio si concentra sui raffinati drappi che avvolgono i personaggi effigiati nei dipinti, per confrontarli con tessuti analoghi che ancora oggi vengono prodotti. L’indagine permette di conoscere, attraverso le immagini, […]

Scene di vita quotidiana. I capolavori di Giacomo Ceruti

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Nel percorso narrativo i dipinti di Antonio Cifrondi e di Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, che raffigurano personaggi e situazioni ispirati alla vita quotidiana del ceto sociale più umile, permettono di accostarsi ai significati e agli aspetti figurativi della loro rappresentazione. La dimensione emozionale che scaturisce dall’attenta osservazione viene altresì sottolineata dal paragone con gli […]

Artisti e committenti e mecenati

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Nel percorso tematico vengono illustrate le figure del committente e del mecenate, il ruolo da loro rivestito nella realizzazione di molte opere pittoriche e il rapporto, spesso complesso, che si instaurava con l’artista. Nel XVI secolo si afferma anche la figura del mercante dell’arte che acquisì nel tempo un’importanza sempre maggiore, consentendo agli artisti una […]

Cerimoniali e riti nel Tempio

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
L’affascinante e complesso tema delle divinità e dei riti religiosi in età antica viene approfondito attraverso le testimonianze relative al culto nella Brescia romana. L’itinerario prevede una parte dedicata agli straordinari ambienti del Santuario repubblicano con gli affreschi policromi che decorano le pareti e termina nel Capitolium, il sacro tempio dedicato alla triade capitolina.

Giostre e tornei. Tecniche e materiali dei nobili giochi

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Percorso tematico
Soldati e cavalieri indossarono per lungo tempo l’armatura nei combattimenti, fino a che l’invenzione ma soprattutto la diffusione delle armi da fuoco, non la resero ingombrante e inutile. L’itinerario affronta il tema di giostre, tornei e cerimonie in cui i nobili continuarono ad esibire preziose armature che, da mezzo difensivo, acquisirono il significato di forza, […]

A la découverte de Santa Giulia, un musée extraordinaire

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Le apposite schede realizzate dai Servizi educativi e calibrate su diversi livelli di difficoltà, permettono di affrontare agevolmente il percorso speciale in LINGUA FRANCESE nel Museo di Santa Giulia, visitandone i luoghi e i reperti più significativi.

Alla scoperta della vittoria Alata nell’antica Brixia

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico Tele-laboratorio
Il parco archeologico più grande del Nord Italia è stato recentemente interamente recuperato e comprende gli edifici più antichi della città: lo straordinario Santuario repubblicano, il Capitolium con le parti originali della decorazione e dell’arredo delle grandi celle ed infine il teatro romano con la grande cavea.

Il Castello: da Rocca militare a luogo di svago e cultura

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Una passeggiata dal portone d’ingresso del Castello all’Arce, attraverso discese, torri e gallerie, ricostruisce la storia di questa poderosa fortezza, teatro nel corso dei secoli di episodi cruciali per la storia di Brescia. Il percorso permette inoltre di rileggerlo nella sua complessità come bene culturale, patrimonio di tutti i cittadini.

Viaggi di mare

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Davanti alle antiche anfore romane una piacevole narrazione ci conduce lungo rotte remote all’esplorazione del Mediterraneo, intrecciando le voci di un operatore museale che ne sottolinea gli aspetti storico artistici e quella di un mediatore culturale che le interpreta in modo personale per farci conoscere e rivivere tradizioni e usi della sua terra.

I riti del cibo tra oriente e occidente

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
I preziosi vetri e le rare ceramiche rinascimentali donati alla città dal raffinato collezionista Camillo Brozzoni, sono l’avvio per un viaggio nel tempo, nella cultura e nelle tradizioni di Paesi tra loro lontani per conoscere le diverse abitudini, i rituali e i significati del sedersi intorno ad una tavola imbandita. Il racconto fa rivivere i […]

Frammenti di vita

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Il percorso narrativo si svolge davanti alle opere di Giacomo Ceruti, straordinario pittore della realtà, le cui rappresentazioni umanissime hanno suscitato nella mediatrice di origine moldava ricordi del suo passato e dei gesti puntuali delle donne che si riunivano, per lunghe giornate, a tessere. La storia personale si intreccia con le vicende delle opere esposte […]

Chiacchierando di…

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Percorso tematico
Una nuova modalità e un approccio inusuale al percorso espositivo vogliono stimolare le capacità critiche e analitiche degli studenti: seduti davanti ai dipinti si condividono pensieri e riflessioni in uno scambio che nasce dall’attenta analisi delle opere entrando così in contatto, anche da un punto di vista emozionale, con i grandi maestri che le hanno […]

Affreschi in viaggio. Dal palazzo al museo

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 2° Percorso tematico
L’itinerario offre un excursus sui cicli decorativi di alcuni importanti palazzi della città. La decorazione parietale costituiva uno strumento per comunicare, oltre agli episodi raffigurati, anche gusto e cultura del committente Per diverse ragioni storiche, politiche ed economiche alcune parti di questi grandi cili affrescati sono stati rimossi dalla loro sede per entrare a far […]

Passeggiando tra i capolavori

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Un percoso per conoscere le ricchezze del patrimonio di dipinti e arti apllicate della Pinacoteca Tosio Martinengo

L’incantesimo dello sguardo

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
C’è chi dice che gli occhi sono lo specchio dell’anima perché riflettono i sentimenti di una persona. Nelle opere d’arte funziona allo stesso modo? Quali messaggi, consci o inconsci, possono trasmettere gli sguardi? E si può dare forma, attraverso lo sguardo, al carattere, alle emozioni, a ciò che ognuno ha di più intimo? Il suggestivo […]

Tracce e memorie risorgimentali in Castello

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Il percorso itinerante tra le strutture della fortezza, ripercorre gli avvenimenti de Le Dieci Giornate di Brescia, l’episodio risorgimentale più significativo vissuto dalla nostra città. Attraverso la lettura di brani di cronisti dell’epoca, delle epigrafi murate nella fortezza e la visione diretta dei luoghi storici dove si sono consumati gli eventi, l’itinerario rievoca emotivamente, i […]

La tecnologia al servizio della storia: viaggio nelle domus

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Il percorso prevede un approfondimento sulla struttura della casa romana attraverso l’osservazione delle domus dell’Ortaglia. Dopo una presentazione delle tecniche edilizie, gli apparati decorativi e le destinazioni d’uso degli ambienti, l’itinerario si completa indossando gli ArtGlass che permettono di osservare virtualmente la ricostruzione, le decorazioni e gli arredi originali delle domus.

La tecnologia al servizio della storia: viaggio nel Foro

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Un approfondito percorso nel parco archeologico permette di conoscere la storia degli edifici più antichi di Brixia che costituivano il centro della vita cittadina. Al termine la coinvolgente animazione degli ArtGlass permette di immergersi, con un’accurata ricostruzione, in alcuni ambienti dell’antico Foro.

Santa Giulia: da monastero a museo della città

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Percorso tematico
Un viaggio alla scoperta della lunga storia del monastero, dei suoi precedenti abitanti, delle trasformazioni d’uso che ha subito nel tempo: da monastero benedettino a caserma a Museo della città.

Pinacoteca: dalla dimora signorile a museo

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
I Musei sono spesso ospitati in luoghi nati per svolgere altre funzioni. Il percorso propone un viaggio alla scoperta della Pinacoteca come edificio storico: la sua lunga storia, i suoi precedenti abitanti, le trasformazioni d’uso che ha subito nel tempo per passare da dimora signorile all’odierna Pinacoteca Civica. Le informazioni e la parte pratica saranno […]

Storia e storie del Castello

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Percorso tematico
I Musei sono spesso ospitati in luoghi nati per svolgere altre funzioni. Il percorso propone un viaggio alla scoperta della lunga storia del Castello di Brescia, dei suoi precedenti abitanti, delle trasformazioni d’uso che ha subito nel tempo: da rocca militare a luogo di svago e cultura.

La scuola pittorica bresciana e il naturalismo lombardo.

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Un percorso specifico dedicato ai grandi protagonisti del Rinascimento bresciano. Attraverso un activity book gli studenti potranno sperimentare e fissare quelle che sono state le caratteristiche peculiari e distintive del Rinascimento lombardo che aprì le porte al grande Caravaggio.

Caccia al tesoro teens

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 2° Percorso tematico
Il museo può essere visto da tanti punti di vista: come contenitore di documenti storici e artistici, come testimonianza della storia di luoghi e popoli, oppure, in modo più fantasioso, come forziere di inestimabili tesori. Da qui inizia la caccia al tesoro, un modo diverso per visitare il museo: solo le abilità culturali e interpretative […]

Santi e pellegrini

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
La diffusione della nuova religione cristiana rese sempre più forte l’esigenza di conoscere e visitare i luoghi della vita di Cristo e dei martiri della Chiesa. Nacquero così le famose vie di pellegrinaggio che attraversavano l’Europa passando anche per Brescia. In un susseguirsi di rimandi tra storia, agiografia e iconografia, le chiese, gli affreschi e […]