Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Tele-laboratorio Laboratorio didattico
Negli ampi spazi verdi adiacenti alle domus dell’Ortaglia, che evocano immagini di antichi viridaria, un suggestivo percorso intende approfondire alcuni aspetti poco conosciuti della vita quotidiana di duemila anni fa. Fra le piante aromatiche, i fiori e le essenze, da riconoscere e cogliere, nella versatilità dei loro scopi culinari, ornamentali o curativi, si scopriranno gli […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico Tele-laboratorio
Il percorso nell’area archeologica prevede un approfondimento sulla struttura della casa romana mediante l’osservazione delle domus dell’Ortaglia. Le testimonianze delle ricche dimore diventano motivo per analizzare le tematiche relative alle abitazioni in età antica. Il recupero e le ipotesi ricostruttive dei due edifici permettono di conoscere le tecniche edilizie, i sistemi di riscaldamento, gli apparati […]
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico Tele-laboratorio
Percorrendo alcuni ambienti del monastero vengono ripercorse le fasi storiche dell’insediamento in Italia dei Longobardi. Attraverso l’osservazione dei reperti esposti nella sezione loro dedicata, si possono conoscere costumi e usanze di un popolo che, mediante l’assimilazione delle diverse genti incontrate nel lungo processo migratorio, diede vita ad una cultura ancora nuova.
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
I diversi momenti della quotidianità di un bambino, vissuto in epoca romana, vengono ricostruiti in un racconto che conduce tra le mura domestiche e nei principali edifici pubblici di Brixia. Si scoprono così differenze e comunanze di abitudini e rituali tra il mondo antico e quello contemporaneo, come ad esempio la cena, illustrata con alcune […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
Come si cucinavano fenicotteri e pappagalli? Quali erano le spezie indispensabili in cucina? Alcune ricette tratte da De re coquinaria del famoso gastronomo Marco Gavio Apicio, introducono alla conoscenza degli usi e dei costumi alimentari in età romana, in un viaggio culinario in cui viene riservata particolare attenzione alla preparazione del pane che in antico, […]
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Tele-laboratorio Laboratorio didattico
Ogni volta che un artista sceglie o accetta uno spazio per dare forma a un messaggio visivo, prende coscienza delle dimensioni e delle caratteristiche dello spazio stesso. Nell’attività di laboratorio gli studenti sono guidati alla percezione della forma dell’opera d’arte attraverso la sperimentazione di formati diversi, dalla casualità dello strappo del foglio alla sua suddivisione […]
Per le scuole Infanzia Primaria Tele-laboratorio Laboratorio didattico
Il laboratorio intende presentare il Museo delle Armi Luigi Marzoli e la sua collezione di armi antiche, puntando l’attenzione dei visitatori sulle preziose armature esposte. Viene così illustrata, con un’appropriata terminologia, l’esigenza e l’utilità di questo particolare abbigliamento da difesa per approfondire la conoscenza delle diverse tipologie di armatura e la sua evoluzione attraverso i […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico Tele-laboratorio
Il parco archeologico più grande del Nord Italia è stato recentemente interamente recuperato e comprende gli edifici più antichi della città: lo straordinario Santuario repubblicano, il Capitolium con le parti originali della decorazione e dell’arredo delle grandi celle ed infine il teatro romano con la grande cavea.
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
Un viaggio coinvolgente nelle intricate storie e tra i diversi personaggi della mitologia greca, a confronto degli stessi rielaborati dalla cultura romana, alla scoperta e alla conoscenza di mostri, divinità ed eroi raffigurati nelle preziose testimonianze materiali esposte nel museo. Il percorso si completa con una fase laboratoriale in cui viene proposto un approccio giocoso […]
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico Tele-laboratorio
La prestigiosa istituzione Unesco, ramo delle Nazioni Unite, nasce nel 1972 a Parigi con il fine di tutelare il patrimonio culturale esistente. In questi 50 anni di attività molte cose sono cambiate: se all’inizio l’attenzione era rivolta ai capolavori più noti, il concetto di bene culturale è andato via via allargandosi fino ad includere il […]