Percorso romano: Domus dell’Ortaglia e sezione romana

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
L’itinerario si snoda all’interno della sezione romana del Museo della Città. Una passeggiata tra affreschi, bronzi e decorazioni provenienti da monumenti pubblici del Foro dell’antica Brixia con una tappa alle meravigliose Domus dell’Ortaglia, con i loro pavimenti musivi e decorazioni parietali di rara bellezza, per uno straordinario viaggio nel tempo. La visita prosegue nel corridoio […]

Percorso preistoria e protostoria: reperti preistorici, celtici e romani

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
ingresso al museo € 3,00 cad. – visita guidata € 80 a gruppo La visita avviene nella sezione allestita nel piano seminterrato del Museo della Città, iniziando dalle testimonianze della fine dell’Età del Rame, nel secondo millennio a.C., proseguendo con l’Età del Bronzo, fino all’Età del Ferro, con i preziosi reperti della cultura celtica, come […]

Percorso romano misto: Sezione romana (domus escluse) e visite esterna a piazza del foro

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
L’itinerario vuole essere il completamento di una visita al Parco Archeologico di Brixia romana: inizia con la visita agli affreschi strappati dalla quarta cella occidentale del santuario repubblicano esposti in museo, continuando con i bronzi rinvenuti nel 1826 in un’intercapedine tra il tempio Capitolino e il Colle Cidneo, molti dei quali si trovano oggi all’interno […]

Percorso longobardo: sezione Altomedievale, San Salvatore e Croce di Desiderio

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
ingresso al museo € 3,00 cad. – visita guidata € 80 a gruppo Un itinerario affascinante ricostruisce la storia di un popolo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della città, rappresentando l’anello di congiunzione tra il mondo classico e il mondo medievale. La visita inizia nella sezione che accoglie i corredi funerari rinvenuti nel […]

Percorso bassomedievale: Sezione del Comune e Signorie e Santa Maria in Solario

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
Seguendo un percorso cronologico compreso tra l’XI e l’inizio del XV sec., la visita comprende opere provenienti dagli edifici che sintetizzano la complessa organizzazione sociale, spirituale e politica cittadina nel Basso Medioevo. Dalle protomi leonine, ai telamoni e i capitelli figurati che ornavano il palazzo comunale del Broletto, passando per rilievi ornamentali, affreschi, mensole e […]

Periodo veneto: sezione età veneta e coro delle monache

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
Il percorso si snoda all’interno della sezione dedicata ai primi due secoli della dominazione della Repubblica di Venezia, che si protrasse fino all’arrivo delle truppe napoleoniche nel 1797. All’interno dell’antico refettorio del monastero sono esposti materiali provenienti da edifici religiosi, pubblici e privati della città, dai fregi ornamentali alle terrecotte, alle sculture e ai capitelli […]

Museo di Santa Giulia: gli ambienti e i reperti più significativi

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
Un itinerario affascinante all’interno di un luogo unico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 2011: il monastero benedettino di San Salvatore -Santa Giulia, fondato dall’ultimo re longobardo Desiderio, dal 1998 diventato sede del Museo della Città. Una visita che diventa un vero e proprio viaggio nel tempo, la passeggiata nelle varie sezioni museali attraversa in un sol […]

Visita completa al Museo di Santa Giulia e centro storico

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
L’itinerario prevede la visita al complesso monastico benedettino di San Salvatore – Santa Giulia, fondato nel 753 d.C. dall’ultimo re longobardo Desiderio e importante luogo di memorie storiche stratificate nel corso dei secoli: dalle romane Domus dell’Ortaglia perfettamente conservate, alla Basilica di San Salvatore, patrimonio Unesco, dall’Oratorio di Santa Maria in Solario che accoglie la […]

Museo delle Armi e giro esterno delle fortificazioni

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
Una passeggiata in Castello fino all’Arce, attraverso discese, torri e gallerie, ricostruisce la storia della poderosa fortezza, teatro nei secoli di episodi cruciali della storia di Brescia. L’itinerario si completa con la visita alla collezione di armi e armature antiche custodite Museo delle Armi Luigi Marzoli.

Itinerario- Museo delle Armi, fortificazioni e centro storico

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
L’itinerario si snoda cronologicamente nelle quattro piazze principali cittadine: s’inizia da Piazza del Foro, sulla quale si affacciano i monumenti simbolo dell’antica Brixia, come il Capitolium, tempio principale della città. La visita prosegue poi in Piazza Paolo VI con il Duomo in stile romanico, la cosiddetta “Rotonda”, e il secentesco Duomo Nuovo. Ci si sposta […]

Itinerario – Piazze principali: Foro, Duomo e Loggia

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
L’itinerario si snoda cronologicamente nelle quattro piazze principali cittadine: s’inizia da Piazza del Foro, sulla quale si affacciano i monumenti simbolo dell’antica Brixia, come il Capitolium, tempio principale della città. La visita prosegue poi in Piazza Paolo VI con il Duomo in stile romanico, la cosiddetta “Rotonda”, e il secentesco Duomo Nuovo. Ci si sposta […]

Visita guidta a Brixia.Parco Archeologico di Brescia romana

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
L’affascinante itinerario si snoda all’interno del Parco Archeologico più grande del Nord Italia. Comprende gli edifici più antichi di età romana, iniziando dagli straordinari affreschi della cella occidentale del Santuario Repubblicano e proseguendo con le evidenze archeologiche del Foro di Brixia imperiale: i resti del lastricato dell’antico decumano massimo, il monumentale Tempio Capitolino, all’interno del […]

Visita completa al Museo di Santa Giulia + Parco archeologico

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
Visita guidata alla scoperta Museo di Santa Giulia e a seguire l’itinerario si completa con la visita a Brixia.Parco archeologico di Brescia romana.

Isgrò cancella Brixia | Visite guidate alla mostra

Pubblicato da
Per tutti Speciale Mostre Isgrò cancella Brixia Visite guidate
L’itinerario alla scoperta della poetica del grande artista contemporaneo, si focalizza sul dialogo che s’instaura tra l’archeologia e l’arte contemporanea

Romanino: rinascimento alternativo | visita guidata per adulti

Pubblicato da
Per tutti Adulti Visite guidate
Un percorso tra le sale della Pinacoteca Tosio Martinengo per indagare l’arte di un “gigante” come Girolamo Romani e scoprirne stile, vita, segreti e curiosità che l’hanno reso l’anima alternativa del Rinascimento bresciano.

Miseria&Nobiltà | GIACOMO CERUTI PITTORE EUROPEO

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
Miseria&Nobiltà. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTOMuseo di Santa Giulia GIACOMO CERUTI PITTORE EUROPEO Un itinerario per conoscere la vasta e variegata produzione del grande Giacomo Ceruti, artista noto ai più per i dipinti a tema pauperistico ma che è stato anche un grandissimo ritrattista cimentandosi, inoltre, in generi come la natura morta, il tema sacro […]

RACCONTARE LE MONTAGNE

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visite guidate
RACCONTARE LE MONTAGNEVisita guidata per le scuole primarie e secondarie di 1° e 2°Una visita guidata per immergersi nella poesia della montagna, scoprendo paesaggi, forme, luci e volti immortalati da veri “mostri sacri” della fotografia del ‘900. Le immagini più iconiche di Martin Chambi, Vittorio Sella e Ansel Adams saranno le protagoniste del percorso che […]