
Il festival di quest’anno intreccia format originali e differenti linguaggi artistici per raccontare il repertorio barocco da prospettive inedite, rivolgendosi ad un pubblico più ampio rispetto ai soli appassionati di musica antica, proseguendo l’esperienza del 2023 per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. Pertanto, le Settimane Barocche terranno concerti in entrambe le città, nel segno di una continuità dell’impegno per il territorio e di una consolidata crescita della propria offerta artistica. Il programma coinvolge nomi di primo piano del panorama musicale nazionale e internazionale: il soprano Gemma Bertagnolli, il trombettista Paolo Fresu, il chitarrista Giulio Tampalini, la mandolinista Dorina Frati, per non citarne che alcuni – e compagini autorevoli come I Virtuosi Italiani, Concerto Scirocco, l’Arte dell’Arco. Inoltre saranno rappresentati i nomi dei grandi maestri del barocco musicale – da Domenico Scarlatti a Johann Sebastian Bach, da Georg Friedrich Händel ad Antonio Vivaldi – ma ogni concerto è l’occasione per accostarli da prospettive inedite.



©Settimane Barocche
IL PROGRAMMA
Domenica 17 novembre 2024, ore 20.00
Galanterie, A New Era
Coro delle Monache, Museo di Santa Giulia, Brescia
André Lislevand viola da gamba
Jadran Duncumb liuto barocco, tiorba
Emil Duncumb fortepiano
MUSICHE DI BACH, ABEL, BACH, TELEMANN
Per info e prenotazioni
Sabato 23 novembre 2024, ore 20.00
Fandango
Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia
Giulio Tampalini chitarra
Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani
Anna Violetta Beschi danzatrice MUSICHE DI BOCCHERINI
Per info e prenotazioni
Giovedì 28 novembre 2024, ore 20.00
Tesori del Barocco Europeo
Auditorium Santa Giulia, Brescia
Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori
Alfredo Bernardini direttore
Kohei Takeoka clavicembalo
MUSICHE DI VIVALDI, HANDEL, PLATTI, ALBINONI
Per info e prenotazioni