Bilancio di missione della mostra “Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512 – 1552” 

Pubblicato da
Una relazione sull’impatto complessivo generato dall’esposizione bresciana e sull’articolata strategia di valorizzazione messa in atto da Fondazione Brescia Musei. La mostra "Il Rinascimento a Brescia" ha coinvolto una vastissima rete di stakeholder non solo in ambito museale e culturale ma anche nel sistema scolastico, produttivo, dell’associazionismo, portando la mostra fuori dal museo nelle numerosissime occasioni di incontro che hanno raggiunto anche, in maniera sistematica, i territori della provincia.

Conferenza stampa “Arnaldo da Brescia: sulle tracce el revival ottocentesco al Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia”

Pubblicato da
Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia hanno presentato oggi, martedì 10 giugno, il progetto che, fino al 21 settembre, arricchirà il percorso museale del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia: l’esposizione di due disegni di Antonio Tagliaferri e Angelo Inganni dedicati al monumento ad Arnaldo, a cura di Giulia Paletti, conservatrice di Fondazione Brescia Musei. La proposta si inserisce nell’articolata rassegna Arnaldo. Martire e ribelle promossa dal Comune di Brescia e dedicata al predicatore agostiniano, organizzata in occasione dell’870° anniversario della sua morte, con il coordinamento di Cieli Vibranti e la direzione artistica di Fabio Larovere.

Conferenza stampa di presentazione “L’Eden d’Estate. Il cinema al Museo” e “Stasera?Museo! Food & Drinks” 2025

Pubblicato da
Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia presentano oggi il programma de L’Eden d’Estate. Il cinema al Museo, il progetto che, dal 2021, Fondazione Brescia Musei propone per la stagione estiva nel cuore del Museo di Santa Giulia, nel grande giardino, e Stasera? Museo! Food & drinks il cocktail bar che anche quest’anno sarà allestito al Viridarium - Parco delle sculture.

Presentazione nuovi membri Alleanza per la Cultura 2025

Pubblicato da
Cresce l’inedito modello di partnership pubblico-privato ideato da Fondazione Brescia Musei: un segnale di successo e di fiducia confermato negli ultimi cinque anni. 50 Alleati per la Cultura a Brescia: un traguardo straordinario battezza il sesto anno del programma di fundraising culturale di Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia

Conferenza stampa di presentazione del restauro degli affreschi della cappella di San Giovanni Battista in San Salvatore e del convegno dedicato alle arti a Brescia nel Trecento

Pubblicato da
Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei presentano oggi il restauro degli affreschi della cappella di San Giovanni Battista in San Salvatore, la basilica longobarda annessa al monastero femminile di San Salvatore, patrimonio UNESCO di Brescia e, dal 2011, parte del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.C.)”. Per l'occasione, Fondazione Brescia Musei e Università Cattolica del Sacro cuore hanno organizzato il convegno dedicato alle arti a Brescia nel Trecento: il 22 e il 23 maggio.

Conferenza stampa di presentazione della sesta edizione di We Love Castello

Pubblicato da
Comune di Brescia insieme a Palcogiovani, Kitchen, 94 Investimenti e Fondazione Brescia Musei presentano oggi il programma dell’edizione 2025 di We Love Castello, la kermesse che da ormai sei anni anima l’estate nel Castello di Brescia. Un articolato palinsesto di eventi che, dal 22 maggio al 14 settembre, accompagnerà i mesi estivi dei cittadini bresciani con un’offerta che guarda ai tanti pubblici che frequentano le sommità del colle Cidneo, tra spettacoli, incontri, momenti culturali e l’ormai tradizionale area food, per un’estate all’aria aperta.

Conferenza stampa di presentazione “La Filatrice e piccola mendicante” di Giacomo Ceruti

Pubblicato da
Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia presentano oggi l’ingresso della Filatrice e piccola mendicante di Giacomo Ceruti nel percorso permanente della Pinacoteca Tosio Martinengo. La tela, concessa in comodato da una collezione privata, consolida la Pinacoteca come il “museo di Ceruti” per eccellenza: con questo dipinto il numero totale delle sue opere ammonta oggi a venti. L’ingresso del dipinto, inoltre, porta a sei le tele del cosiddetto “ciclo di Padernello” conservate nel museo.

Il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia e i valori identitari della comunità al centro del Public Program culturale di Fondazione Brescia Musei

Pubblicato da
Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia presentano oggi il Public Program dedicato in particolare alla valorizzazione del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia e del Castello di Brescia: iniziative di natura scientifica, espositiva e didattico divulgativa che da aprile a dicembre, accompagneranno cittadini e ospiti.

Presentazione del progetto di restauro e rifunzionalizzazione del Teatro Romano sviluppato da David Chipperfield Architects

Pubblicato da
Martedì 8 aprile 2025, nell’Auditorium del Museo di Santa Giulia a Brescia è stato presentato il progetto di massima relativo al restauro architettonico e alla rifunzionalizzazione del Teatro romano, sviluppato dall’architetto David Chipperfield su commissione di Fondazione Brescia Musei d’intesa con il Comune di Brescia e la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia.