Conferenza stampa di inaugurazione Davide Rivalta. Sogni di gloria

Pubblicato da
Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei presentano Davide Rivalta. Sogni di gloria, a cura di Davide Ferri. Esposte nel parco del Castello di Brescia 14 sculture monumentali che raffigurano gorilla, babbuini, scimpanzé e oranghi: un percorso espositivo a cielo aperto, per tutti, che evoca paesaggi lontani e selvaggi, in cui le opere parlano di libertà, dignità e vita suggerendo, attraverso la mediazione della scultura, la possibilità di un diverso rapporto tra noi e gli animali

Conferenza stampa Il Pugile e la Vittoria

Pubblicato da
Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei con il Museo Nazionale Romano presentano il progetto punta di diamante della Capitale per la stagione estiva Il Pugile e la Vittoria: i due bronzi straordinari di età ellenistica e romana per la prima volta insieme a Brescia, in un prezioso dialogo sul significato della “vittoria”, da Nike sportiva a emblema della pax latina, in un confronto culturale tra due capolavori assoluti dell'arte universale

Conferenza stampa Alleanza per la Cultura 2023

Pubblicato da
Brescia, 20 aprile 2023 – Nell’anno di Brescia Bergamo Capitale italiana della Cultura Fondazione Brescia Musei torna a parlare del progetto Alleanza per la Cultura e con grande soddisfazione presenta nove nuovi importanti Donors, che hanno aderito all’innovativo progetto di fundraising culturale ideato dalla Fondazione.

Conferenza stampa Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità

Pubblicato da
Vengono inaugurate oggi, in contemporanea a Brescia e a Bergamo, le due mostre dal titolo “Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità”. Due esposizioni speculari ma differenti che raccontano la trasformazione delle due città nel tempo e nella forma, proiettandole dentro un futuro già disegnato nel presente. Le due mostre, allestite a Brescia nell’ex Cinema Astra di via X Giornate e a Bergamo nel palazzo della Libertà, resteranno gratuitamente aperte al pubblico fino all’8 ottobre.

Conferenza stampa We love Castello

Pubblicato da
Si presenta oggi la proposta per la stagione estiva che animerà il Castello di Brescia dal prossimo 25 maggio al 10 settembre: un programma ricchissimo che si dipana tra gli appuntamenti di We Love Castello, al quarto anno consecutivo protagonista degli eventi sul colle Cidneo, e quelli messi in campo dalla Fondazione Brescia Musei, per un’estate che promette di regalare a tutti i bresciani la possibilità di vivere giornate e serate indimenticabili in luogo sempre più nel cuore di bresciani e turisti e nelle priorità dell’Amministrazione comunale.

Conferenza stampa Luigi Basiletti e l’Antico

Pubblicato da
Fondazione Brescia Musei e Ateneo di Brescia celebrano il bicentenario dell’inizio degli scavi del Capitolium con una mostra dedicata a Luigi Basiletti (1780 - 1859). Pittore, archeologo, ideatore dell’impresa che culminò con il ritrovamento della Vittoria Alata, a Brescia dal 4 aprile al 3 dicembre 2023. Dipinti, disegni, incisioni, medaglie in dialogo con la collezione permanente in un luogo simbolo, la casa museo di Paolo Tosio, oggi sede dell’Ateneo, che Basiletti contribuì ad arricchire di sensibilità neoclassica e dalla quale si avviò il nucleo originario della Pinacoteca Tosio Martinengo: il palazzo apre al pubblico per la prima volta, in questa occasione, ambienti fino a oggi mai visti.

Conferenza stampa I nodi dei giardini del paradiso

Pubblicato da
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti, donata da Romain Zaleski, con l’obiettivo di fare conosce e apprezzare al grande pubblico alcuni manufatti abitualmente destinati all’esposizione in mostre temporanee nei maggiori musei del mondo. Unitamente a Fondazione Brescia Musei, co-promotore del progetto, ha affidato a LETIA - Letizia Cariello e Giovanni Valagussa la curatela della mostra I nodi dei giardini del Paradiso, che si terrà dal 1° aprile al 5 novembre 2023 presso i nuovi spazi, restaurati e riaperti al pubblico dopo circa quindici anni, nel Grande Miglio del Castello di Brescia, ove è allestito al piano inferiore anche il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia.

Conferenza stampa di inaugurazione Brescia Photo Festival – VI edizione Capitale

Pubblicato da
Dal 24 marzo al 27 agosto 2023, Brescia accoglie la VI edizione del Brescia Photo Festival, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Ma.Co.f - Centro della Fotografia Italiana, con la curatela artistica di Renato Corsini, che propone una serie di iniziative allestite nelle più prestigiose sedi espositive della città che, nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, ruota attorno al tema Capitale, e alle aree d’azione su cui si costruisce il programma; in particolare, la cultura come cura, che reinterpreta la tradizione solidale locale, la città natura, per ridisegnare le relazioni in vista di una coesistenza sostenibile, la città dei tesori nascosti, per ripensare il rapporto con il patrimonio esistente.

Giacomo Ceruti: quattro mostre, tre a Brescia e una in programma a Los Angeles

Pubblicato da
Quattro mostre, tre a Brescia e una in programma a Los Angeles da luglio, coronano il grande programma dedicato negli ultimi due anni, da Fondazione Brescia Musei, a uno dei suoi autori più rappresentativi: Giacomo Ceruti, rendendolo uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana e internazionale. Al centro, infatti, delle ispirazioni che hanno mosso l’impegno della Fondazione e, in particolare, di Pinacoteca Tosio Martinengo in vista della Capitale Italiana della Cultura, è stato il doveroso riconoscimento a Ceruti, quale maestro indiscusso della pittura del Settecento e non solo, ben oltre i confini nazionali.

Conferenza stampa
Tre Ritratti Progetto site specific per la Pinacoteca Tosio Martinengo attorno a Giacomo Ceruti

Pubblicato da
Nell’anno di Giacomo Ceruti: uno spettacolo teatrale voluto da Fondazione Brescia Musei e organizzato da Brescia Musei e CTB – Centro Teatrale Bresciano per gli spazi di Pinacoteca Tosio Martinengo e una nuova opera per la collezione sono le ultime tappe, entrambe al femminile, prima dell’apertura della grande mostra Miseria & Nobiltà Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento prevista dal 14 febbraio a Brescia.