Biglietti
Musei e mostre
È consigliato l’acquisto del biglietto prima della visita.
Per chi necessita di fattura (elettronica) è necessario rivolgersi al CUP prima di procedere con la prenotazione.
Modalità di acquisto
I biglietti di musei e mostre possono essere acquistati secondo le seguenti modalità:
Online
I biglietti per la visita ai Musei Civici e alle mostre temporanee possono essere acquistati online al seguente indirizzo www.ticketlandia.com.
Il riepilogo d’ordine, fatto pervenire via mail, dovrà essere presentato in biglietteria (in formato cartaceo o digitale) come unico documento valido per l’ingresso.
I visitatori che acquistano biglietti ridotti sono tenuti a presentare il documento di identità, la card o la tessera associativa di riferimento alla biglietteria per poter ritirare i biglietti. In mancanza dei requisiti, la quota mancante al biglietto ridotto dovrà essere integrata.
Presso le biglietterie
Le biglietterie sono aperte da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00.
Giorno di chiusura: tutti i lunedì non festivi
Ultimo ingresso al Museo di Santa Giulia, al Parco archeologico di Brescia romana, alla Pinacoteca Tosio Martinengo, al Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia e al Museo delle Armi “Luigi Marzoli”: ore 17:15
Prezzi
Il biglietto UNESCO, il biglietto Castello e il Museum Pass hanno durata di 3 giorni (fino alle 24:00 del terzo giorno) dalla data di emissione, così da garantire l’accesso al/agli altri siti museali.
In caso di acquisto nella giornata di domenica i biglietti avranno validità fino al mercoledì, in quanto il lunedì è giornata di chiusura settimanale.
Museum Pass
Il Museum Pass consente l’ingresso a tutte le sedi museali di Fondazione Brescia Musei e ha una validità di tre giorni.
Biglietto UNESCO (Museo di Santa Giulia + Parco archeologico)
Il biglietto consente l’ingresso a Brixia. Parco Archeologico di Brescia romana e Museo di Santa Giulia
Pinacoteca Tosio Martinengo
Presenta il biglietto d’ingresso della Pinacoteca Tosio Martinengo presso la biglietteria dell’Accademia Carrara di Bergamo e riceverai un biglietto d’ingresso alla tariffa ridotta di 10.00€
Il biglietto d’ingresso dell’Accademia Carrara di Bergamo consente l’ingresso alla Pinacoteca Tosio Martinengo alla tariffa ridotta di 6.00€
Biglietto Castello (Museo delle Armi Luigi Marzoli + Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia)
Il biglietto consente l’ingresso al Museo delle armi Luigi Marzoli e al Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Mostre ed eventi con propria bigliettazione
Per conoscere le mostre e gli eventi in corso clicca qui.
Per conoscere i costi, consulta la pagina relativa alla mostra/evento di tuo interesse.
Info e prenotazioni
Per informazioni e prenotazioni su laboratori e visite guidate contattare il CUP – Centro Unico Prenotazioni:
T. 030 2977833 oppure 0302977834
(attivo da lunedì a domenica, dalle 10 alle 18)
Cinema
Acquista il tuo biglietto:
- online tramite la biglietteria Webtic
- in loco presso la biglietteria del cinema, a partire da 30′ prima dello spettacolo.
Riduzioni
L’ingresso al prezzo ridotto di 5 € è valido per:
- Under 14
- Studenti under 26 anni
- Over 65
- Possessori Desiderio Card
- Possessori Tessera Itinero (TreNord)
- Possessori Tessera Io Viaggio (TreNord)
- Dipendenti Comune di Brescia
Il cinema è la tua passione e frequenti spesso il Nuovo Eden?
Scopri di più sulla Cinecard del Nuovo Eden, il carnet da 10 ingressi al prezzo speciale di 45 euro.
Abbonamenti
Abbonamento Musei Lombardia
Abbonamento Musei Lombardia è la carta che ti permette di accedere liberamente e ogni volta che lo desideri ai Musei Civici di Brescia e alle mostre temporanee organizzate da Fondazione Brescia Musei.
L’abbonamento può essere acquistato online, tramite l’apposito portale, o presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia.
Brescia Card Museums&Mobility
Brescia Card Museums&Mobility è una card della durata di 24 o 48 ore dalla prima convalida, promossa dal Comune di Brescia, Gruppo Brescia Mobilità, Fondazione Brescia Musei, Museo Mille Miglia e Museo Diocesano. Consente di:
- avere accesso ai principali musei della città (anche ripetutamente), ad esclusione delle mostre temporanee con propria bigliettazione
- utilizzare i servizi di trasporto urbano di Brescia, metro compresa
- utilizzare i servizi BiciMia
- utilizzare i servizi AutoMia
- beneficiare di sconti e agevolazioni presso le strutture convenzionate.
È possibile acquistare la Brescia Card presso le biglietterie delle sedi museali gestite da Fondazione Brescia Musei o online, sul sito Bresciacard.it, compilando l’apposito modulo di adesione.
Cinecard Nuovo Eden – 10 ingressi
La Cinecard del Nuovo Eden è il carnet da 10 ingressi al prezzo speciale di 45€.
Scopri di più sulla Cinecard del Nuovo Eden.
Convenzioni
Per usufruire del biglietto ridotto (categoria “Convenzioni”) è necessario esibire la tessera associativa in regola per l’anno in corso e un documento di identità presso le biglietterie delle sedi museali. In mancanza dei requisiti sarà necessario integrare la quota mancante al biglietto intero. L’offerta è strettamente personale e non cumulabile con altre agevolazioni.
Si ricorda che alcune delle convenzioni sottostanti sono valide esclusivamente per le mostre temporanee.
Scopri tutte le convenzioni attive nei Musei
Le convenzioni che danno diritto al biglietto ridotto nelle sedi museali sono:
- AAB – Associazione Artisti Bresciani;
- Abbonamento Musei Piemonte;
- ACLI Provinciali di Brescia;
- ANISA – Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell’Arte;
- Associazione Amici del Calabrone;
- Associazione Artigiani di Brescia e Provincia;
- Associazione ex dirigenti del Gruppo Banca Lombarda e Piemontese;
- AVIS Provinciale Brescia;
- BergamoNews Friends;
- BTL (soci e dipendenti);
- CGIL Brescia;
- Corte d’Appello e Procura Generale (BS, BG, CR, MN, Crema);
- C.S.I. – Centro Sportivo Italiano Comitato Brescia;
- FAI – Fondo Ambiente Italiano Clicca qui per saperne di più;
- Fondazione Poliambulanza (dipendenti);
- Forze dell’ordine;
- Franciacorta Outlet Village Card;
- ICOM;
- Italo;
- Legacoop Lombardia – Dip. Circoli, Cultura e Media, Sport e Turismo;
- MCL – Movimento Cristiano Lavoratori;
- OAPPC – Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Brescia;
- Parco Giardino Sigurtà (possessori del biglietto adulto a tariffa intera);
- Socioculturale cooperativa sociale onlus;
- Touring Club Italiano (associati + n.1 eventuale accompagnatore);
- Trenord (possessori tessera IO VIAGGIO + n.1 eventuale accompagnatore) Clicca qui per saperne di più;
- UIL – Unione Italiana del Lavoro;
- UISP Comitato Territoriale Brescia;
- UNPLI Lombardia – APS;
- UST CISL Brescia;
- Viviparchi (max 4 ingressi).
Rimborso e cancellazione visita
In caso di sopravvenuta impossibilità a fruire dell’ingresso, il biglietto non può essere rimborsato.
È necessario comunicare la disdetta al CUP – Centro Unico Prenotazioni per permettere l’accesso alle persone in lista d’attesa. Si specifica che il turno prenotato è garantito fino a 5 minuti prima dell’inizio del percorso di visita programmato, oltre questo termine il posto verrà assegnato alle persone in lista d’attesa.
La prenotazione può essere spostata solo se comunicata entro 24 ore prima della visita, contattando il CUP – Centro Unico Prenotazioni al numero 030 2977833 oppure 0302977834 (attivo da lunedì a domenica, dalle 10 alle 18) / email cup@bresciamusei.com
Qualora la prenotazione fosse per un gruppo, ricordiamo che per adempiere alla normativa anti-Covid è necessario presentare in biglietteria l’elenco dei partecipanti all’attività indicando nome, cognome e numero di telefono (per le classi è sufficiente indicare il telefono degli insegnanti accompagnatori). Tale elenco sarà conservato per un periodo di 14 giorni. I dati raccolti saranno trattati conformemente a quanto stabilito dal Regolamento UE 679/16; sarà possibile visionare e/o richiedere l’informativa privacy direttamente presso la biglietteria.