Visite guidate
Itinerari alla scoperta delle preziose opere custodite nelle sale dei Musei Civici e dei tesori artistici nel centro storico di Brescia.
Fondazione Brescia Musei offre alle scuole di ogni ordine e grado e al grande pubblico – dalle famiglie con bambini, ai giovani, agli adulti – un ricco palinsesto di iniziative volte a far conoscere e a valorizzare il ricco patrimonio culturale presente nei Musei Civici.
Itinerari alla scoperta delle preziose opere custodite nelle sale dei Musei Civici e dei tesori artistici nel centro storico di Brescia.
Museo e Scuola è il programma che racchiude tutte le proposte educative, promosse dai Servizi educativi, dedicate alle scuole di ogni ordine e grado.
Le attività comprendono: laboratori, percorsi tematici, visite teatralizzate, narrazioni interculturali, percorsi immersivi, lezioni interattive, tele-laboratori e visite guidate.
“Museo per tutti” è il consolidato programma di Fondazione Brescia Musei dedicato alle diverse tipologie di pubblico. Un insieme di proposte tese a fare del museo un luogo accogliente, inclusivo, ricco di stimoli culturali e creatività, pronto ad allargare i suoi orizzonti per captare le esigenze e i bisogni di tutti i cittadini. Un progetto in progress che di anno in anno offre sempre molteplici novità.
Fondazione Brescia Musei promuove, sostiene e favorisce anche attraverso specifici accordi di collaborazione, l’attività di studio e ricerca inerente al materiale custodito presso le sale espositive e presso i depositi.
Un ricco calendario di appuntamenti a corollario delle mostre in corso: coinvolgenti visite guidate e laboratori creativi per famiglie e adulti.
I musei ospitano spazi per meeting ed eventi privati, con possibilità di momenti conviviali in ogni momento del giorno e della sera, e visite guidate riservate alle collezioni.
Per l’accesso alle sedi museali e alle mostre temporanee non sarà più necessario esibire green pass.
Dal 1 maggio 2022 decade l’obbligo di utilizzare mascherine all’interno dei musei e dei parchi archeologici. Tuttavia, in considerazione delle indicazioni contenute nell’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, si raccomanda ai visitatori di indossare le mascherine (fatte salve le deroghe previste dalle disposizioni vigenti) per tutta la durata della visita, in particolare in situazioni di affollamento o forte affluenza di pubblico e in punti o sale dove gli spazi ristretti non consentano di mantenere l’adeguato distanziamento.