Fondazione trasparente
Nella presente sezione “Fondazione Trasparente” sono pubblicate le informazioni previste dal D.Lgs. 14.03.2013, n. 33 – come recentemente novellato dal D. Lgs. 25.05.2016, n. 97.
In particolare, con il D.Lgs. 33/2013, il Legislatore – in attuazione della delega contenuta nella legge 190/2012, recante: “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” (art.1, commi 35 e 36) – ha disciplinato in maniera organica gli obblighi di pubblicità, per finalità di trasparenza, mediante inserzione di dati, informazioni, atti e documenti sui siti web istituzionali dei soggetti obbligati.
Per quanto qui d’interesse, quest’ultimo decreto ha introdotto l’art. 2-bis, recante ambito soggettivo di applicazione, dal quale si evince in modo inequivocabile che alla Fondazione Brescia Musei la disciplina sulla trasparenza si applica, in quanto compatibile, limitatamente ai dati e ai documenti inerenti all’attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell’Unione europea, in applicazione del terzo comma del citato art. 2-bis.
Le informazioni sono pubblicate quindi in coerenza con il citato disposto normativo, e con quanto previsto dalla determinazione ANAC n. 1134 del 8/11/2017 “Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici”, con particolare riferimento all’ALLEGATO 1) – SEZIONE “SOCIETA’ TRASPARENTE”/”AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” – ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE.
La presente Sezione “Fondazione Trasparente” è organizzata in sezioni e in sotto-sezioni, cliccando sulle quali è possibile accedere alle informazioni ivi previste, in ottemperanza alla citata normativa.
I dati pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente in materia di riutilizzo dell’informazione nel settore pubblico (D.Lgs. 18 Maggio 2015, n.102, in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati e, ove applicabile, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
In coerenza con le disposizioni di cui all’art. 12, c. 1, si pubblicano qui i documenti di programmazione strategico-gestionale dell’ente, riferiti giustappunto alle richiamate attività di pubblico interesse.
Obiettivi gestionali
Obiettivi valorizzazione
- Obiettivi valorizzazione 2017
- Obiettivi valorizzazione 2018
- Obiettivi valorizzazione 2019
- Obiettivi valorizzazione 2020
- Dal 2021 gli Obiettivi di valorizzazione sono contenuti negli obiettivi gestionali specifici
Bandi di gara e contratti
Nella presente sezione è possibile consultare bandi di gara e contratti aperti dalla Fondazione.
Obblighi di pubblicazione concernenti:
- Art. 1, c. 32, l. n. 190/2012
- Art. 37, c. 1, lett. a) e b) d.lgs. n. 33/2013
- Art. 4 delib. Anac n. 39/2016
- Artt. 21, c. 7, e 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016
- Art. 1, co. 505, l. 208/2015
Personale
Nella presente sezione è possibile consultare gli avvisi connessi alle procedure selettive del personale avviate dalla Fondazione.
Amministrazione Trasparente
Nella presente sezione “Amministrazione Trasparente” sono pubblicate le informazioni previste dal D.Lgs. 14.03.2013, n. 33 – come recentemente novellato dal D. Lgs. 25.05.2016, n. 97.
Servizi erogati
Obblighi di pubblicazione di cui:
- Art. 32, c. 1 d.lgs. n. 33/2013
– La Carta dei Servizi è in corso di aggiornamento
- Art. 1, c. 2, d.lgs. n. 198/2009
– Non sono pervenuti ricorsi in giudizio
- Art. 4, cc. 2 e 6, d.lgs. n. 198/2009
- Artt. 10, c. 5 e 32, c. 2 d.lgs. n. 33/2013
– costi contabilizzati sono quelli indicati nei bilanci pubblicati nella relativa sezione.
Opere pubbliche
Obblighi di pubblicazione di cui:
- Art. 38, c. 2 e 2 bis d.lgs. n. 33/2013
- Art. 21 co.7 d.lgs. n. 50/2016
- Art. 29 d.lgs. n. 50/2016
Attestazione di trasparenza
Bilanci
Art. 29, c.1. D.Lgs. 33/2013
Obblighi di pubblicazione del bilancio, preventivo e consuntivo
Bilanci Preventivi
- Bilancio preventivo 2015
- Bilancio preventivo 2016
- Bilancio preventivo 2017
- Bilancio preventivo 2018
- Bilancio preventivo 2019
- Bilancio preventivo 2020
- Bilancio preventivo 2021
- Bilancio preventivo 2022
- Bilancio preventivo pluriennale 2016 – 2017 – 2018
Bilanci consuntivi
- Fascicolo bilancio consuntivo 2013
- Fascicolo bilancio consuntivo 2014
- Fascicolo bilancio consuntivo 2015
- Fascicolo bilancio consuntivo 2016
- Fascicolo bilancio consuntivo 2017
- Fascicolo bilancio consuntivo 2018
- Fascicolo bilancio consuntivo 2019
- Fascicolo bilancio consuntivo 2020
- Fascicolo bilancio consuntivo 2021 – versione open
- Fascicolo bilancio consuntivo 2022 – versione open
Accesso civico
Accesso civico semplice
Le richieste di accesso civico semplice riguardano l’accesso a dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria. Il diritto è esercitabile da chiunque a prescindere da particolari requisiti di qualificazione.
Per effettuare l’accesso civico semplice è necessario inviare la richiesta con le seguenti modalità, tra loro alternative:
- all’indirizzo postale: Fondazione Brescia Musei, via Musei, 55 – 25121 Brescia
- all’indirizzo di posta elettronica ordinaria: segreteria@bresciamusei.com
- all’indirizzo di posta elettronica certificata: bresciamusei@pec.bresciamusei.com
Per informazioni, è possibile telefonare al numero 030 2400640 int. 232
- Modulo per la richiesta di accesso civico semplice
- Modulo per la richiesta di accesso atti documentale
Accesso Civico Generalizzato
Le richieste riguardano:
- l’accesso a dati, documenti e informazioni ulteriori a quelli già pubblicati;
- l’accesso a dati e documenti relativi alle attività di pubblico interesse, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione.
Per effettuare l’accesso civico generalizzato è necessario inviare la richiesta con le seguenti modalità, tra loro alternative:
- all’indirizzo postale: Fondazione Brescia Musei, via Musei, 55 – 25121 Brescia
- all’indirizzo di posta elettronica ordinaria: segreteria@bresciamusei.com
- all’indirizzo di posta elettronica certificata: bresciamusei@pec.bresciamusei.com
Per informazioni, è possibile telefonare al numero 030 2400640 int. 232
Registro accesso civico generalizzato
Alla data odierna non risulta stata presentata alcuna istanza
Piano anticorruzione