Condividi
Chiudi
Quadri, sculture, cimeli e “reliquie” sono letti e restituiti come manifestazione materiale della lunga e complessa storia culminata nell’Unità italiana.
Dove
Castello Museo del Risorgimento
Durata
1 ora e 30 minuti
N° Partecipanti
- max 20
Prezzo
€ 120,00 + € 7 Biglietto d'ingresso al Museo
Attività Guidata
Attività con Guida
Attività in Lingua
Disponibile anche in lingua straniera

Il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia ha riaperto i battenti a gennaio 2023, dopo vent’anni di chiusura, nel Grande Miglio del Castello con un allestimento innovativo e immersivo.
Frutto di un lungo lavoro storiografico e progettuale, il nuovo percorso espositivo racconta il Risorgimento in quanto fenomeno di caratura europea e di stringente attualità. Quadri, sculture, cimeli e “reliquie” sono letti e restituiti come manifestazione materiale della lunga e complessa storia culminata nell’Unità italiana. Una ricca collezione digitale accompagna e integra una narrazione che arriva sino ai nostri giorni, coinvolgendo il visitatore nelle vicende che hanno visto Brescia al centro del periodo risorgimentale, rendendola celebre nel mondo come Leonessa d’Italia. L’itinerario si completa con una passeggiata in Castello che riporta all’ingresso della poderosa fortezza, teatro nei secoli di episodi cruciali della storia di Brescia.

Potrebbero interessarti

LORENZO MATTOTTI. STORIE, RITMI, MOVIMENTI | Visite guidate per gruppi precostituiti

Pubblicato da
LORENZO MATTOTTI. STORIE, RITMI, MOVIMENTI | VISITA GUIDATA ALLA MOSTRALa mostra Storie, ritmi, movimenti riunisce per la prima volta una vasta selezione di opere realizzate da Lorenzo Mattotti in relazione ai tre mondi della creazione artistica che più hanno influenzato il suo lavoro: la musica, il cinema e la danza. La vista guidata permette di […]