Giornata internazionale dell’animazione 2022
28 Ottobre 2022 - 18:30
Gianni Trotter, in veste di lanternista dell’800, ci presenta il “cinema prima del cinema”, uno spettacolo di lanterna magica. Con i suoi preziosi vetri d’epoca ci condurrà nell’affascinante mondo delle immagini di luce dipinte e animate a mano, uno spettacolo di grande suggestione, precursore del cinematografo Lumiére e del cinema d’animazione.

In occasione della Giornata Internazionale del Cinema di Animazione (IAD – International Animation Day) Fondazione Brescia Musei – Nuovo Eden presenta:
Venerdì 28 Ottobre, ore 18.30 presso l’Auditorium di Santa Giulia, Via Giovanni Piamarta 4, Brescia
In viaggio con la lanterna magica
“tra terra, mare e cielo”
Uno spettacolo di Gianni Trotter
In collaborazione con AVISCO Audiovisivo Scolastico ETS
In viaggio con la lanterna magica
“tra terra, mare e cielo”
Gianni Trotter, in veste di lanternista dell’800, ci presenta il “cinema prima del cinema”, uno spettacolo di lanterna magica.
Con i suoi preziosi vetri d’epoca ci condurrà nell’affascinante mondo delle immagini di luce dipinte e animate a mano, uno spettacolo di grande suggestione, precursore del cinematografo Lumiére e del cinema d’animazione.
Si tratta di un viaggio animato per voce, immagini, musica ed effetti sonori, rivolto a grandi e piccoli, verso luoghi vicini e lontani per rivivere l’atmosfera e l’emozione della preistoria del cinema.
Uno spettacolo adatto a spettatori di tutte le età.
In collaborazione con AVISCO Audiovisivo Scolastico ETS
la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione
Il 28 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione (IAD – International Animation Day), per ricordare la performance pubblica di Emile Reynaud che, nel 1892 a Parigi, proiettò il primo film d’animazione della storia con il suo teatro ottico.
Fondazione Brescia Musei – cinema Nuovo Eden, assieme a Associazione Avisco, invitano appassionati e curiosi di tutte le età a festeggiare con uno spettacolo straordinario che ci riporta agli albori di questa arte

Gianni Trotter
Gianni Trotter vive a Mestre e da oltre trent’anni si occupa di comunicazione visiva e audiovisiva e metodologie didattiche. Con curiosità e passione ha sperimentato le tecniche e i linguaggi più diversi, dal teatro d’ombre alla fotografia, dalla lanterna magica al cinema d’animazione, dal linguaggio televisivo alle tecnologie digitali.
Già docente alla SSIS di Ca’ Foscari a Venezia e presso Istituti di Ricerca Educativa collaboro da anni con i comuni di Venezia e Padova nella progettazione e realizzazione di “Itinerari Educativi” sui linguaggi audiovisivi, analogici e digitali.
Ha creato il progetto “Spettacoli di Luce”, presente in questi anni in diverse città italiane sia in forma di mostra interattiva che di spettacolo, rappresenta una sintesi originale del suo percorso di ricerca nella formazione, sperimentazione e produzione didattica con scuole, Enti Locali e Istituzioni culturali varie.
Si tratta di una narrazione per voce e immagini sulla preistoria del cinema, dalla grotta di Chauvet alle origini del cinema stesso. Un viaggio animato, rivolto a grandi e piccoli spettatori, tra le immagini luminose, le macchine e i materiali originali d’epoca, che diventa racconto teatrale interattivo, per rivivere l’atmosfera e il fascino del cinema prima del cinema.
Oltre a Spettacoli di Luce, da anni in veste di lanternista dell’800 realizza spettacoli di Lanterna Magica con vetri originali d’epoca, parte della sua preziosa collezione, dipinti e animati a mano, con l’accompagnamento di musica in diretta ed effetti sonori.
