Una sola terra
Dal 22 Settembre 2023 a 24 Settembre 2023
unasolaterra.it

Il Festival
Una sola Terra richiama l’attenzione verso un impegno autentico per la conservazione della biodiversità e il rispetto dell’ambiente, in un’ottica di sempre più diffusa consapevolezza della necessità di misure concrete per contenere, mitigare e adattarci agli impatti della crisi climatica.
Una sola Terra è un richiamo alle nostre responsabilità, ma anche una celebrazione delle potenzialità umane. È un invito a guardare oltre i confini, ad apprendere da mondi diversi e a imparare da esempi virtuosi per fare davvero la differenza. È un invito a unire le forze per costruire un futuro sostenibile per il presente e per le generazioni future.
Gli eventi
Venerdì 22 settembre ore 11.00 | Incontro: Agricoltura sostenibile e sviluppo

Auditorium di Santa Giulia
Via Piamarta, 4, 25121 Brescia BS
Evento in collaborazione: con Parlamento Europeo
L’agricoltura occupa una posizione centrale nello sviluppo della società, dell’ambiente e dell’economia. Fino ad oggi le risorse erano considerate infinite e l’obiettivo è stato, sempre e comunque, massimizzare la produzione (possibilmente riducendo i costi). Ma stiamo imparando che non è così: i terreni utilizzabili non sono infiniti; il suolo e l’acqua sono risorse preziose, da non sprecare. L’agenda politica deve necessariamente considerare prioritario l’attuazione di pratiche agricole sostenibili.
Relatori:
Onorevole Danilo Oscar Lancini, Rappresentante del Parlamento Europeo
Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Ettore Prandini
Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Venerdì 22 settembre ore 17.00 | Incontro: Cambiamenti climatici e salute

Auditorium di Santa Giulia
Via Piamarta, 4, 25121 Brescia BS
Spesso si sente dire che “La Terra ha la febbre”… Ma è contagiosa? Il riscaldamento globale e lo sconvolgimento del clima possono avere un effetto anche sulla salute degli esseri umani. In che modo, lo chiederemo ai relatori della giornata, per capire che la salute del pianeta e di chi la abita sono interdipendenti.
Relatore:
Paolo Vineis, Professore di epidemiologia ambientale
Modera:
Vittorio Bo, Presidente Codice Edizioni
Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Venerdì 22 settembre ore 19:00 | Incontro: Rigeneriamo la terra. Impronta ecologica e sviluppo sostenibile

Auditorium di Santa Giulia
Via Piamarta, 4, 25121 Brescia BS
Nei primi anni ’90, Mathis Wackernagel e il suo mentore, il Professor William Rees dell’Università della British Columbia hanno ideato il concetto di impronta ecologica. Dal 2003 un gruppo di esperti internazionali si è riunito nel Global Footprint Network, impegnato in più di 50 nazioni e 30 città. Con 70 partner, si impegna per dare un apporto scientifico alle decisioni politiche e di investimento. Grazie al loro annuale ‘Overshoot Day’ – giorno che indica l’esaurimento ufficiale delle risorse che la Terra è in grado di rigenerare nell’arco di 365 giorni, gli esperti del Global Footprint Network sono in grado di raggiungere oltre 1,5 miliardi di esposizioni sui media.
Incontro in inglese e italiano, con traduzione.
Relatori:
Mathis Wackernagel, Presidente di Global Footprint Network
Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato A2A e docente di infrastrutture e servizi per la mobilità al Politecnico di Milano
Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Venerdì 22 settembre ore 20.30 | Incontro: Ma le stelle dove sono?

Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, Specola Cidnea
Via del Castello, 9 e 13, 25122 Brescia BS
In collaborazione con:
Unione Astrofili Bresciani e
Museo di Scienze Naturali di Brescia
Relatori:
Sandra Savaglio, Astrofisica
Luca Invernizzi, Saggista e giornalista,
Modera:
Andrea Soffiantini, Ingegnere aerospaziale e presidente dell’Unione Astrofili Bresciani dal 2012
Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Venerdì 22 settembre ore 21.15 | Incontro: Il governo dell’acqua nel mondo che cambia

Auditorium di Santa Giulia
Via Piamarta, 4, 25121 Brescia BS
Relatori:
Andrea Rinaldo, Idrologo, professore presso
l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne, vincitore dello Stockholm Water Prize 2023
Enrico Giovannini, economista e statista, Direttore scientifico dell›Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collegamento online
Tullio Montagnoli, AD A2A Ciclo Idrico
Modera:
Vittorio Bo, Presidente Codice Edizioni
Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sabato 23 settembre ore 21.15 | Concerto: Acqua rotta

Auditorium di Santa Giulia
Via Piamarta, 4, 25121 Brescia BS
Progetto in collaborazione con: Antiruggine, Arte Sella, Orto Botanico Padova, Teatro Valdoca, Antiruggine
Concerto per violoncello, voce recitante e gocce d’acqua
Mariangela Gualtieri– versi
Mario Brunello – violoncello
Installazione “quasi-zero” di Gianandrea Gazzola
Testi di Mariangela Gualtieri
Musiche di Bach, Gubaidulina, Sculthorpe, Curtoni
Violoncello e voce poetica si mettono in dialogo, con una speciale attenzione al tema dell’acqua, sentita e cantata come preziosa viva sostanza. Il testo è composto in gran parte da versi inediti, mentre la partitura musicale tesse brani di vari autori in un montaggio nato nel vivo delle prove. A scandire il tempo in scena sarà “quasi-zero”, installazione di Gianandrea Gazzola, in cui «un cristallo d’acqua gelata, sospeso a mezz’aria tra due lunghe aste sottili» che «ne scandisce goccia a goccia, la misura che lo separa dal nulla».
Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Domenica 24 settembre ore 11.30 | Incontro: Evoluzione e biodiversità: on Gaia and Gaiacide

Auditorium di Santa Giulia
Via Piamarta, 4, 25121 Brescia BS
Molti animali modificano l’ambiente anziché adattarsi a esso, ma mai nessuno lo ha mai fatto quanto l’essere umano. Siamo ormai in pieno Antropocene: il periodo geologico in cui uno dei fattori principali a determinare le caratteristiche ambientali del nostro pianeta è l’attività umana. La velocità con cui la tecnologia modifica l’ambiente è talmente elevata ormai da non poter più permettere di adattarci, di stare al passo. Siamo forse vicini a rendere inospitale il pianeta che ci ha visti evolvere?
Relatori:
Niles Eldredge, Paleontologo, Museo di Storia Naturale di New York e autore di La vita sulla Terra, Codice Edizioni, 2004
Telmo Pievani, Evoluzionista, Università di Padova e autore di Viaggio nell’Italia dell’Antropocene, Aboca, 2021
Modera:
Vittorio Bo, Presidente Codice Edizioni
Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Domenica 24 settembre ore 15.00 | Incontro: Cambiamento climatico e società

Auditorium di Santa Giulia
Via Piamarta, 4, 25121 Brescia BS
L’Italia si trova in mezzo a uno dei più grandi hot spot del mondo per quanto riguarda i cambiamenti climatici. Questo fa sì che sarà un paese sempre più colpito in futuro dalle conseguenze della crisi globale. Quali saranno queste conseguenze in termini ambientali e sociali? Possiamo ancora evitare le conseguenze peggiori o dobbiamo adattarci a un mondo nuovo?
Relatori:
Antonello Pasini, Fisico del clima, primo ricercatore presso l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR
Elisa Palazzi, Docente di Fisica del Clima all’Università di Torino
Modera:
Marco Ferrari, Giornalista scientifico
Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Domenica 24 settembre ore 19.00 | Incontro: L’insostenibile leggerezza degli esseri umani

Auditorium di Santa Giulia
Via Piamarta, 4, 25121 Brescia BS
Stefano Massini ci regala un racconto capace di spaziare tra i principali temi del festival e ci offre la sua personale visione dell’ambiente: un organismo vivente in grado di modificarsi, adattarsi e ogni volta reinventarsi sulla base della trasformazione della società e delle sue esigenze.
Relatore:
Stefano Massini, Scrittore e drammaturgo, primo autore teatrale italiano ad aver vinto un Tony Award
Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti.