Collezionare che passione!

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visita teatralizzata
Letizia Cipollini, moglie del collezionista Luigi Marzoli che, con grande generosità ha donato alla città di Brescia una straordinaria raccolta di armi antiche, racconta in un’appassionata narrazione, la figura del marito mostrando con orgoglio i preziosi frutti delle sue lunghe ricerche. Tra scudi, celate e armature si scopre la perizia e la maestria dagli antichi […]

Da paggio a cavaliere. La carriera dell’uomo d’armi

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
L’itinerario illustra attraverso un’attività pratica il percorso iniziatico necessario per divenire cavalieri in età medioevale. A tal fine sono presi in esame alcuni materiali esposti che permettono di conoscere il ruolo del cavaliere nella società del tempo, il complesso abbigliamento e gli strumenti che gli erano indispensabili e lo rendevano identificabile.

Armature e cavalieri. Struttura e funzioni dell’abbigliamento da difesa

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico Tele-laboratorio
Il laboratorio intende presentare il Museo delle Armi Luigi Marzoli e la sua collezione di armi antiche, puntando l’attenzione dei visitatori sulle preziose armature esposte. Viene così illustrata, con un’appropriata terminologia, l’esigenza e l’utilità di questo particolare abbigliamento da difesa per approfondire la conoscenza delle diverse tipologie di armatura e la sua evoluzione attraverso i […]

Giostre e tornei. Tecniche e materiali dei nobili giochi

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Percorso tematico
Soldati e cavalieri indossarono per lungo tempo l’armatura nei combattimenti, fino a che l’invenzione ma soprattutto la diffusione delle armi da fuoco, non la resero ingombrante e inutile. L’itinerario affronta il tema di giostre, tornei e cerimonie in cui i nobili continuarono ad esibire preziose armature che, da mezzo difensivo, acquisirono il significato di forza, […]

Cantar storie di cavalieri

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Visita teatralizzata
Chi si aggira con fare misterioso nelle sale del museo? Chi sollecita continui interrogativi sui preziosi e rari oggetti esposti? Questi, indagati con occhio attento in compagnia dell’insolito personaggio, ci parlano della vita di figure rappresentative, vissute in epoche lontane, in un appassionante racconto di epoche lontane, tra vita quotidiana e imprese cavalleresche evocate da […]

Re, regine, soldati o condottieri

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Quale funzione aveva la fortezza sul Colle Cidneo? Era abitata da re e regine o da soldati e condottieri? Quali personaggi avranno percorso gli ambienti, i viali e i camminamenti del Castello? Per ricreare le figure evocate, ogni bambino traccerà il contorno del proprio corpo e lo interpreterà aggiungendovi particolari come corone, scettri, spade o […]

Armi e armature di lusso

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Nel passato la nobiltà era solita acquistare armi e armature raffinatissime, firmate dagli artigiani più in voga, come simbolo tangibile del loro status. Nel tardo Cinquecento, in epoca manierista, si annoverano le armi più lussuose mai prodotte, decorate con tecniche elaborate come lo sbalzo e l’agemina, e impreziosite con oro, argento, sete e velluti tinti. […]