Condividi
Chiudi
Dove
Museo di Santa Giulia
Durata
1,5
N° Partecipanti
min 15 - max 25
Prezzo
7,5
Prezzo Infanzia
3,5 €
Codice
A19L

Chi era l’orafo? Quale ruolo sociale rivestiva? Come funzionava la sua bottega? Com’è cambiato il suo modo di lavorare nel tempo? Dopo un momento narrativo iniziale volto a comprendere anche il prestigio e l’importanza che per i Longobardi rivestiva l’oreficeria, gli studenti sperimentano concretamente la tecnica dello sbalzo su rame. Il percorso si conclude in Museo con l’osservazione dei preziosissimi manufatti conservati nella sezione longobarda, realizzati con questa tecnica antica.

Potrebbero interessarti

DISEGNI DINAMICI | Mostra Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Pubblicato da
DISEGNI DINAMICIlaboratorio per la secondaria di 2°Come possiamo rendere dinamica un’immagine? Impariamo la tecnica del Flipbook, un sistema semplice ma di grande soddisfazione per approcciare il disegno animato. Questo sistema grafico, che ha una lunga storia, può essere oggi approcciato trasformando il proprio smartphone in una tavola luminosa grazie a un’applicazione scaricabile gratuitamente. Informazioni Appuntamento […]

DIPINGERE LA MUSICA | Mostra Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Pubblicato da
DIPINGERE LA MUSICAlaboratorio per la secondaria di 1°La musica è una grande fonte di ispirazione per Mattotti, sia come soggetto delle sue opere sia come colonna sonora durante il lavoro. Un laboratorio per creare un legame profondo tra suono e colore: come posso dipingere la musica? InformazioniAppuntamento presso la biglietteria del Museo di Santa GiuliaDurata: […]

FANTASTICHE AVVENTURE | Mostra Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Pubblicato da
FANTASTICHE AVVENTURElaboratorio per la scuola primariaPartendo dalla struttura base del racconto Famosa invasione degli orsi in Sicilia diamo vita a un racconto collettivo per immagini del quale sarà protagonista un giovane orso. Il laboratorio si ispira alla tecnica giapponese del Kamishibai, un sistema per inventare storie proprio partendo dalle immagini. InformazioniAppuntamento presso la biglietteria del […]