Condividi
Chiudi
Codice
BSBG1P; BSBG2P

…LA CAPITALE CONTINUA!
Cosa significa essere Capitale Italiana della Cultura? Prosegue il progetto di Fondazione Brescia Musei in collaborazione con Accademia Carrara che propone l’opportunità di saperne di più rispetto al titolo di Capitale Italiana della Cultura, di conoscere i retroscena di questo titolo così ambito, i criteri in base ai quali viene scelta una città e perché, per il 2023, ne sono state scelte due!

Partendo da questo incipit la proposta si fa in due. Potete scegliere tra:

BSBG1P BRESCIA BERGAMO ANDATA E RITORNO

Presso Museo di Santa Giulia (BS) e Accademia Carrara (BG)
Un viaggio virtuale, attraverso una presentazione digitale, mette a confronto le due città scoprendone le peculiarità ma anche i molti punti in comune dalla storia, all’arte, alle dominazioni.

A BRESCIA
durata: 1.30 ore (breve presentazione digitale e visita al Museo di Santa Giulia patrimonio UNESCO)
costo: 90 € + ingresso 4 € a studente (gratuità per 2 docenti accompagnatori)
partecipanti: massimo 25

A BERGAMO
Durata: 2.30 ore esclusi spostamenti
(presentazione digitale e visita breve all’Accademia Carrara + visita al centro storico: le Mura venete patrimonio UNESCO, le vie principali e le piazze dedicate alla vita spirituale e politica)
Costo percorso guidato interattivo: 200 €
Ingresso gratuito per studenti e per due docenti accompagnatori
partecipanti: massimo 25
A Bergamo è possibile usufruire della sola presentazione digitale in modalità online: costo 70 €, durata 1 ora

BSBG2P DUE PINACOTECHE AMICHE

Presso Pinacoteca Tosio Martinengo (BS) e Accademia Carrara (BG)
Attraverso una ricca presentazione digitale si scopre la storia, i fondatori e i capolavori delle due Pinacoteche Carrara e Tosio Martinengo che custodiscono inestimabili tesori.
Si prosegue con la visita ad una delle due istituzioni culturali.

A BRESCIA:
durata: 1.30 ora (breve presentazione digitale + visita ai capolavori della Pinacoteca Tosio Martinengo)
costo: 90 € + ingresso 4 € a studente (gratuità per 2 docenti accompagnatori)
partecipanti: massimo 25

A BERGAMO:
Durata: 2.00 ore (presentazione digitale + visita all’Accademia Carrara)
Costo percorso guidato interattivo: 110 €
Ingresso gratuito per studenti e per due docenti accompagnatori
Partecipanti: massimo 25
A Bergamo è possibile usufruire della sola presentazione digitale in modalità online: costo 70 €, durata 1 ora

Potrebbero interessarti

NOTTE AL MUSEO SCUOLE !

Pubblicato da
NOTTE AL MUSEO SCUOLE ! Un’idea nuova, originale e avvincente per la gita scolastica: l’opportunità di trascorre una notte avventurosa insieme ai propri compagni, di addormentarsi nelle splendide sale della Pinacoteca, scoprendo in modo inedito uno straordinario Museo cittadino.Due proposte dal tramonto all’alba per risolvere misteri e superare prove da “veri maestri” aiutando Paolina Tosio […]

DISEGNI DINAMICI | Mostra Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Pubblicato da
DISEGNI DINAMICIlaboratorio per la secondaria di 2°Come possiamo rendere dinamica un’immagine? Impariamo la tecnica del Flipbook, un sistema semplice ma di grande soddisfazione per approcciare il disegno animato. Questo sistema grafico, che ha una lunga storia, può essere oggi approcciato trasformando il proprio smartphone in una tavola luminosa grazie a un’applicazione scaricabile gratuitamente. Informazioni Appuntamento […]

DIPINGERE LA MUSICA | Mostra Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Pubblicato da
DIPINGERE LA MUSICAlaboratorio per la secondaria di 1°La musica è una grande fonte di ispirazione per Mattotti, sia come soggetto delle sue opere sia come colonna sonora durante il lavoro. Un laboratorio per creare un legame profondo tra suono e colore: come posso dipingere la musica? InformazioniAppuntamento presso la biglietteria del Museo di Santa GiuliaDurata: […]