Un itinerario affascinante all’interno di un luogo unico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 2011: il monastero benedettino di San Salvatore -Santa Giulia, fondato dall’ultimo re longobardo Desiderio, dal 1998 diventato sede del Museo della Città. Una visita che diventa un vero e proprio viaggio nel tempo, la passeggiata nelle varie sezioni museali attraversa in un sol colpo secoli di storia. Il percorso inizia nella sezione romana, tra affreschi e bronzi dorati, arrivando alle sensazionali Domus dell’Ortaglia e al maestoso pavimento musivo da via San Rocchino. La visita continua nella Basilica di San Salvatore, cuore del complesso monastico, con la sua cripta, luogo millenario di grande spiritualità, e nello straordinario Coro delle monache interamente affrescato, terminando negli spazi dell’oratorio romanico di Santa Maria in Solario per ammirare la preziosissima Croce di Desiderio, ornata da gemme antiche, posta sotto un cielo blu lapislazzulo, costellato di stelle dorate.
Museo di Santa Giulia: gli ambienti e i reperti più significativi
Condividi
Chiudi
Dove
Santa Giulia
Durata
1,5
N° Partecipanti
- max 25
Prezzo
Ingresso al Museo € 3 a studente+ € 80 costo visita guidata
Codice
A8V
PAESAGGI VERTICALI
Pubblicato da
PAESAGGI VERTICALILaboratorio per le scuole secondarie di 1° e 2°Partendo dalla ricerca artistica dei grandi fotografi presenti in mostra che hanno dedicato la loro vita alla rappresentazione delle montagne e delle genti che le abitano, un laboratorio magico che attraverso la tecnica del frottage e del pop up darà vita a fantastiche montagne “da viaggio”. […]
CHI ABITA LA MONTAGNA
Pubblicato da
CHI ABITA LA MONTAGNALaboratorio per le scuole primarieIl grande fotografo Martin Chambi ha dedicato molti scatti ad immortalare la vita e i costumi dei popoli andini. Un mondo difficile a due passi dal cielo, costellato da animali insoliti e da figure in abiti dai colori sgargianti. Osservando le fotografie diamo forma, attraverso un collage di […]
RACCONTARE LE MONTAGNE
Pubblicato da
RACCONTARE LE MONTAGNEVisita guidata per le scuole primarie e secondarie di 1° e 2°Una visita guidata per immergersi nella poesia della montagna, scoprendo paesaggi, forme, luci e volti immortalati da veri “mostri sacri” della fotografia del ‘900. Le immagini più iconiche di Martin Chambi, Vittorio Sella e Ansel Adams saranno le protagoniste del percorso che […]