Condividi
Chiudi
Dove
Museo di Santa Giulia
Quando
Prezzo
Costo: € 8

Esperienze cromatiche

Una serie di appuntamenti pomeridiani per adulti dedicati al colore. Laboratori, abbinati a percorsi di visita, permettono ai partecipanti di mettere in relazione opere tratte dalle collezioni civiche a capolavori di grandi maestri del contemporaneo. Si affronteranno letture simboliche, potenzialità dei diversi linguaggi espressivi, tecniche artistiche. Un tempo dedicato alla scoperta, condotta con calma e piacevolezza, appuntamenti pensati per unire alla conoscenza esperienze creative che permettono di fissare ed elaborare concetti utili all’interpretazione dell’arte. 

Martedì 28 novembre, ore 15.00
Tutti i colori di Lorenzo Mattotti 

Museo di Santa Giulia, in occasione della mostra Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

La mostra allestita nel Museo di Santa Giulia è l’occasione per sperimentare un’attività che mette in relazione musica, suoni ed espressione pittorica. Un pomeriggio dedicato alla scoperta del più famoso illustratore italiano, tra forme, colori, musica e movimenti. Posso dipingere la musica? Attraverso il laboratorio sperimenteremo la possibilità di dare forma e colore ai suoni, avvicinandoci alla ricerca di Mattotti che vede nella musica una grande fonte di ispirazione per le sue opere.

Potrebbero interessarti

IL TERZO PARADISO | In occasione della Giornata Internazionale del Migrante del 18 dicembre

Pubblicato da
Domenica 17 dicembre ore 15.30IL TERZO PARADISO Laboratorio per adultiMuseo di Santa Giulia In occasione della Giornata Internazionale del Migrante del 18 dicembreL’installazione di Michelangelo Pistoletto nel viridarium combina antichi reperti lapidei e sottili lamine in alluminio, in un dialogo tra espressione artistica del passato e del presente. Un laboratorio per progettare il proprio personale paradiso […]

PASSEGGIANDO TRA I CAPOLAVORI | Visite guidate a partenza fissa

Pubblicato da
Visite guidate alla scoperta delle collezioni e del patrimonio custodito nei Musei Civici. Le visite si tengono sempre, ogni domenica ore 11 e in due appuntamenti speciali di sabato, senza un numero minimo di partecipanti e senza obbligo di prenotazione.