27 Marzo 2022 - 10:00

29 Marzo 2022 - 19:00

Ospite d'eccezione: il regista Costa Gavras che sarà presente alla proiezione di Z - L'orgia del potere

Info

Fondazione Brescia Musei – Nuovo Eden confermano e rafforzano per il 2022 le prestigiose collaborazioni con i migliori festival italiani e del territorio.

Bergamo Film Meeting (Bergamo, dal 26 marzo al 3 aprile), uno degli appuntamenti più importanti nel calendario dei festival italiani, col quale Fondazione Brescia Musei collabora da oltre un decennio, fa tappa a Brescia.

In occasione della sua 40a edizione, Bergamo Film Meeting, dedica una retrospettiva completa al regista Costa-Gavras, maestro del cinema di denuncia e impegno civile: due film della retrospettiva, in versione restaurata, saranno proiettati a Brescia.

Incontro con Costa Gavras

Domenica 27 marzo, ore 10.00

Un ospite d’eccezione presente in sala: il regista, sceneggiatore e produttore Costa-Gavras che omaggerà il pubblico del Nuovo Eden in occasione della proiezione del suo film vincitore dell’Oscar al miglior film straniero e del Premio della giuria al 22º Festival di Cannes, Z – L’orgia del potere (Francia/Svizzera,1969, 113′).

Tratto dal libro di Vassilis Vassilikos, che divenne il manifesto della lotta greca per la libertà, Z – L’orgia del potere è un film quanto mai attuale, potente cinema di denuncia che, anche a distanza di tempo, non ha perso la sua forza e che oggi risulta ancora più necessario nel riflettere su temi come la pace e le ricerca della verità.
Le musiche di Mikis Theodorakis, tra le vittime del regime dei colonnelli e che firmò la straordinaria colonna sonora, e la lista di proscrizione finale con tutti i divieti dei militari, ricordano come le forze reazionarie agiscano primariamente attraverso movimenti populisti anti culturali, intolleranti e razzisti.

Costa Gavras – La biografia

Costa-Gavras, nome d’arte di Konstantinos Gavras, nasce a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Dalla madre riceve un’educazione religiosa greco-ortodossa, ma è il padre, originario di Odessa (Ucraina) e militante nella Resistenza durante la Seconda guerra mondiale, a influire sulla sua vocazione di cineasta di thriller politici. Nel 1949 si trasferisce a Parigi, dove nel 1956 ottiene la cittadinanza francese. Nella capitale frequenta l’Institut Des Hautes Études Cinématographiques (IDHEC). In seguito, diventa assistente di registi come Yves Allegret, Jacques Demy e René Clément. Si impone come autore a livello internazionale con Z – L’orgia del potere (Z, 1969), film politico ma anche spettacolare e di grande impatto emotivo, che nello stesso anno vince il Premio della Giuria a Cannes e l’anno dopo l’Oscar per il miglior film straniero. Z è la rappresentazione potente di un assassinio politico in Grecia. Il film si ispira al romanzo di Vassilī Vassilikos sull’affare Lambrakis, un professore universitario e deputato di sinistra, morto nel 1963 investito “casualmente” da un’auto.
Nel 1965 Costa-Gavras aveva realizzato il suo primo film, Vagone letto per assassini (Compartiment tueurs), un detective thriller, tratto da un romanzo poliziesco di Sébastien Japrisot e prodotto con il sostegno degli amici Yves Montand e Simone Signoret, che ne sono i protagonisti. Il secondo film, Il tredicesimo uomo (Un homme de trop, 1967), è un dramma ambientato nella seconda guerra mondiale durante l’occupazione nazista. Dopo Z firma la regia de La confessione (L’aveu, 1970), incentrato sulla figura di un ministro del governo cecoslovacco, l’ebreo comunista Arthur London, accusato di slealtà dai membri del partito, processato e condannato all’ergastolo da un tribunale stalinista. L’aveu rappresentò per il regista, per Semprún e gli interpreti, Yves Montand e Simone Signoret, un lacerante ripensamento sulla propria militanza comunista.
Il taglio decisamente politico permane anche nei film successivi. Nel 1973 esce L’Amerikano (État de siège), che denuncia l’appoggio dato dagli U.S.A. ai regimi autoritari del Sudamerica. Del 1975 è L’affare della Sezione Speciale (Séction spéciale), che ha per tema i processi intentati dal governo di Vichy.
L’insuccesso del film ferma il regista per quattro anni, inducendolo a cambiare momentaneamente registro con Chiaro di donna (Clair de femme, 1979), dramma intimista interpretato ancora da Yves Montand e da Romy Schneider. Dopo un nuovo, lungo periodo di inattività, nel 1982 gli studi hollywoodiani offrono a Costa Gavras l’occasione di un rilancio di carriera, affidandogli la regia di Missing, denuncia delle responsabilità statunitensi nella dittatura cilena del dopo Allende. Il film successivo è Hanna K. (1983), in cui un’avvocatessa ebrea (Jill Clayburgh) cade in crisi di identità dopo aver assunto la difesa di un palestinese accusato di terrorismo.
Del 1986 è Consiglio di famiglia (Conseil de famille), una commedia sulle contraddizioni interne della borghesia. Nel 1988 realizza Betrayed ‒ Tradita (Betrayed), requisitoria contro gli orrori del Ku Klux Klan, e l’anno successivo Music box, dramma giudiziario in cui un’avvocatessa (Jessica Lange) assume la difesa del padre, esule ungherese accusato di crimini di guerra in quanto membro delle milizie ungheresi filonaziste. Meno convincenti sono i due film successivi: La piccola apocalisse (La petite apocalypse, 1993), satira degli errori e delle debolezze della sinistra europea, girata all’indomani della caduta del muro di Berlino, e Mad City ‒ Assalto alla notizia (Mad City, 1997), denuncia delle mistificazioni dell’universo mediatico. Con Amen (2002) affronta, con il consueto piglio civile, la spinosa questione dei rapporti tra papa Pio XII e il regime nazista.
Gli ultimi film sono Il cacciatore di teste (Le Couperet, 2005), su un frustrato disoccupato che decide di uccidere quelli che lottano contro di lui per avere un lavoro; Verso l’eden (Eden à l’Ouest, 2009), un dramma sugli immigrati illegali; Il Capitale (Le Capital, 2012), ambientato nel mondo corrotto dell’alta finanza, e Adults in the Room (2019), sulla crisi finanziaria esplosa in Grecia nel 2015 e sull’ascesa al governo di Syriza, movimento di sinistra che si afferma alle elezioni. (Fonte: Bergamo Film Meeting)

I film della rassegna