Il laboratorio introduce alla conoscenza di usi e costumi dei Celti Cenomani, ricostruibili attraverso i reperti tratti da sepolture scoperte nel territorio bresciano. Partendo dall’esame delle testimonianze iconografiche e degli oggetti del corredo ...
(gioco in scatola per bambini dai 9 ai 12 anni) Come si diventa archeologo e quali sono gli aspetti principali di questa affascinante professione? Attraverso un gioco di società, progettato proprio da archeologi, le classi possono avvicinarsi al mest...
Per le scuole Secondaria 2° Primaria Secondaria 1°
Laboratorio
Una coinvolgente sperimentazione conduce alla conoscenza del mestiere dell’archeologo attraverso la simulazione di uno scavo e l’osservazione dal vero di un deposito archeologico e della sua stratificazione. Ciò permette di comprendere meglio le dive...
Un viaggio a ritroso nel tempo, agli inizi della storia di Brescia e del suo territorio, quando i romani non c’erano ancora. Chi abitava queste terre? Tribù che avevano sviluppato differenti culture, costruito villaggi di capanne e imparato a creare ...
Per le scuole Secondaria 2° Primaria Secondaria 1°
Laboratorio
Quali rimedi si usavano quando ci si ammalava? Quali conoscenze possedevano i medici e i guaritori? E che strumenti usavano? Un racconto ricco di curiosità e scoperte sorprendenti, illustra come operava un medico del tempo, quale metodologia e strume...
Il percorso si articola interamente all’interno della Sezione Preistoria e Protostoria. Attraverso i reperti esposti, come in un viaggio nel tempo, verranno presentate le culture che hanno abitato il territorio bresciano prima dell’avvento dei Romani...