|
[GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA]TRA MUSICA, ARTE E STORIA, WORKSHOP E NEWS SU ANTICHE RICETTE IL MUSEO SI MOSTRA SEMPRE PIU’ “BELLO”!
Condividi
Chiudi
Mercoledì l'ultimo incontro del corso di formazione e aggiornamento A TAVOLA CON RE ROTARI, imperniato sull’alimentazione in età alto-medievale, sabato continuano gli appuntamenti di MUSEO IN FAMIGLIA, gli ormai “storici” laboratori dedicati alle famiglie e L’Auditorium del Museo accoglie IL BELLO DELL'ITALIA, l’importante rassegna itinerante del CORRIERE DELLA SERA che racconta il nostro Paese attraverso la parola chiave della bellezza, sempre sabato l'atteso incontro MITO E REALTÀ’ DI ARNALDO DA BRESCIA NELLA CULTURA SVIZZERA TRA CINQUECENTO E NOVECENTO che si inserisce nelle iniziative a latere della mostra "Arnaldo ritrovato. Odoardo Tabacchi e Antonio Tagliaferri per il monumento ad Arnaldo da Brescia". Domenica è in programma il concerto polifonico ANTICHE RISONANZE IN SANTA GIULIA e non in ultimo la GRANDE DOMENICA MAGNUM con le visite guidate alle mostre.
Uno “spazio morbido” fatto di stoffa, fili, corde tese e tappeti appesi come stendardi o gonfaloni: apre al pubblico I Nodi dei Giardini del Paradiso
Pubblicato da
Sabato 1° aprile alle ore 15 l'inaugurazione del progetto di Fondazione Tassara e Fondazione Brescia Musei nel Grande
Miglio del Castello di Brescia
Tra pizzi, merletti e gioielli: la moda del Settecento di Giacomo Ceruti a Cosmodonna
Pubblicato da
Un pittore come Giacomo Ceruti offre chiavi di lettura sorprendenti della moda del Settecento: non solo per la sua attenzione alle fogge degli abiti e ai tessuti con cui sono stati confezionati, ma anche per la descrizione accurata di pettinature, acconciature e gioielli. Come si vestivano le nobildonne e le loro figlie, o le domestiche, […]
Brescia centro propulsivo dell’arte fotografica: inaugurato il BRESCIA PHOTO FESTIVAL – CAPITALE
Pubblicato da
Dal 24 marzo al 27 agosto 2023, Brescia accoglie la VI edizione del Brescia Photo Festival. ll fulcro del Brescia Photo Festival sarà il Museo di Santa Giulia che ospita una delle più importanti esposizioni mai realizzate sul mondo delle vette, dal titolo Luce della Montagna.