Grande evento, parte del palinsesto della Vittoria Alata. Dal 18 settembre 2020 al 5 aprile 2021, il Museo di Santa Giulia ospita la retrospettiva dedicata a Juan Navarro Baldeweg, uno degli architetti più originali del panorama contemporaneo internazionale.La mostra organizzata dal Comune di Brescia e dalla Fondazione Brescia Musei, presenta modelli e disegni dei progetti più importanti, grandi tele e sculture che ripercorrono la poliedrica carriera di Navarro Baldeweg come architetto, pittore e scultore, e consentono di cogliere le interazioni e le connessioni tra le varie arti.
“JUAN NAVARRO BALDEWEG
Architettura, Pittura, Scultura.
In un campo di energia e processo”
Museo di Santa Giulia
Clicca qui se non visualizzi correttamente il contenuto
Grande evento, parte del palinsesto della Vittoria Alata.
Dal 18 settembre 2020 al 5 aprile 2021, il Museo di Santa Giulia ospita la retrospettiva dedicata a Juan Navarro Baldeweg, uno degli architetti più originali del panorama contemporaneo internazionale.
Grande successo per la giornata inaugurale di giovedì 17 settembre della mostra dedicata al maestro spagnolo: l’opening serale aperto al pubblico ha raccolto un’appassionata partecipazione, registrando il sold out delle visite guidate gratuite in mostra e al dialogo diretto con l’artista Navarro Baldeweg presente.
La mostra organizzata dal Comune di Brescia e dalla Fondazione Brescia Musei, presenta modelli e disegni dei progetti più importanti, grandi tele e sculture che ripercorrono la poliedrica carriera di Navarro Baldeweg come architetto, pittore e scultore, e consentono di cogliere le interazioni e le connessioni tra le varie arti. L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per la restituzione alla città della Vittoria Alata, la straordinaria scultura romana che, dopo un attento restauro durato due anni presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, ritorna a novembre 2020 per essere collocata nella cella orientale del Capitolium allestita proprio su progetto dell’architetto Navarro Baldeweg.
Nel poliedrico lavoro di Navarro Baldeweg, emerge con chiarezza la connessione e il dialogo tra le varie arti e ritornano temi e obiettivi comuni che si intrecciano negli spazi costruiti, nelle sculture e nei grandi quadri. Appare forte il desiderio di ridurre la complessa realtà in fenomeni essenziali e di rendere visibile l’invisibile. Nelle sue installazioni sono da ricercare gli spunti, ma anche gli esiti della ricerca architettonica. Il presupposto concettuale si trasforma nella sua architettura in spazi raffinati e complessi, definiti dalla peculiarità dei materiali utilizzati, dalla loro reazione alla luce e dal rapporto con quello che sta loro attorno.
Durante il periodo di apertura della rassegna, Juan Navarro Baldeweg terrà una serie di lectio: venerdì 18 settembre al Politecnico di Milano, in occasione di Milano Arch Week; sabato 19 settembre a Brescia, nella sede dell’Ordine degli Architetti; mercoledì 14 ottobre, al Museo Palladio di Vicenza; giovedì 5 novembre, allo IUAV di Venezia.
ORARI
Dal 18 al 30 settembre:
da martedì a venerdì: 12.00 – 17.30
sabato, domenica e festivi: 11.00 – 18.00
La biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura
Dal 1 ottobre al 5 aprile:
martedì – domenica: 10:00-18:00
La biglietteria chiude alle ore 17
Giorno di chiusura: tutti i lunedì non festivi
BIGLIETTI DI INGRESSO
La mostra rientra nel percorso di visita del Museo di Santa Giulia.
Considerate le disposizioni vigenti in materia di sicurezza, prezzi e orari potrebbero subire variazioni. Si invita pertanto a reperire le informazioni aggiornate sul sito bresciamusei.com
Il Festival Internazionale Settimane Barocche di Brescia giunge quest’anno alla XXI edizione, con un programma ideato per BGBS Capitale della Cultura 2023, dal titolo Alchimia delle Arti. Materiale e immateriale.
Venerdì 29 settembre 2023 torna la Notte dei Ricercatori: l’iniziativa volta a valorizzare la cultura della ricerca e a favorire l’incontro tra ricercatori e cittadini. L’evento è promosso e organizzato dalla Commissione Europea, dall’Università degli Studi di Brescia, Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia, Accademia di Belle Arti LABA Brescia, Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia e Fondazione Brescia Musei.
Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei aderiscono alle GEP promuovendo una serie di attività dedicate ad adulti, famiglie e bambini nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre.